Scienze

Scandalo body-scanner: on-line i passeggeri nudi

On-line le foto dei passeggeri nudi.

La notizia è ghiotta, era temuta e non rende felici solo i guardoni telematici: le scansioni, sotto forma di immagini, riprese dai body scanner negli aeroporti americani, sono purtroppo finite online.

“Le immagini non sarebbero dovute uscire dai computer e poi cancellate”

Famigerato strumento - Il punto di controversia è la scansione totale che i Body Scanner consentono, anche Jack ne ha parlato e aveva seguito la notizia di un probabile cambio di rotta nell'utilizzo e nella visualizzazione di tali scansioni corporee. Infatti il dibattito è acceso in tutto il mondo, nei paesi dove lo strumento di controllo è molto diffuso, come in quelli dove si sta studiando la sua applicazione nei confronti dei viaggiatori.

Scoop online - Oggi il sito Gizmodo svela che ha scoperto 100 fotografie riprese da uno dei Body Scanner in uso ad Orlando in Florida. Le immagini risalgono allo scorso anno e riguardano cittadini e ignari viaggiatori, le fotografie sono state impropriamente e forse illegalmente salvate. Il sito ha scelto di pubblicare le immagini togliendo qualsiasi caratteristica che potrebbe identificare il soggetto ripreso.

L'obiettivo della pubblicazione - Lo scopo dello scoop è di mostrare che l'utilizzo di tali macchine può avere effetti non ben ponderati, come il salvataggio e la diffusione delle scansioni da parte di chi gestisce la sicurezza, gli impiegati e gli adddetti a tali macchinari.

Nel particolare il riferimento è alle agenzie governative o appaltatrici preposte a tale lavoro di scansione ai fini di sicurezza: finora avevano asicurato che l'utilizzo di queste avanzate tecnologie di immagine era sicuro e che gli operatori in ogni caso non potevano “custodire, stampare, trasmettere o salvare le immagini”. A quanto pare così non è stato.

Guarda le meraviglie della terra

17 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us