Scienze

Scagionati i ratti: la Peste Nera non fu colpa loro

Uno studio fornisce l'ulteriore conferma che i ratti non furono i responsabili della famigerata Peste Nera, che nel Trecento uccise 25 milioni di persone in Europa.

Una ricerca dimostra che potremmo esserci sbagliati sul ruolo dei ratti nella diffusione della peste del Trecento: secondo lo studio le condizioni climatiche e del suolo in Europa all'epoca non avrebbero permesso la sopravvivenza di popolazioni di ratti selvatici per lungo tempo. Anche la rapida diffusione della peste fa pensare a un contagio attraverso piccoli parassiti tipo pulci e pidocchi o a una trasmissione da persona a persona attraverso il tocco e il respiro.

COLONIZZATORI. Fin dall'alba dei tempi, dovunque andasse l'uomo, si portava dietro anche il topo. Ne esistono molte specie, tutte appartenenti alla famiglia dei Muridi, originaria del Sud-est asiatico, che si è sviluppata circa 10 milioni di anni fa. Uno dei più noti è il cosiddetto "topo domestico" (Mus musculus), che iniziò a diffondersi 10mila anni fa colonizzando insieme a uomini e donne varie parti del mondo, tra cui il Mediterraneo e l'Europa continentale.

Focus-storia-196
Se la storia ti appassiona, abbonati a Focus Storia, la rivista per conoscere il presente attraverso le storie del passato.

PESTIFERI. Pur potendo veicolare malattie come leptospirosi, tifo e salmonellosi attraverso la contaminazione di cibi o superfici, il topo domestico è sempre stato meno pericoloso di un suo "cugino" ancora più invasivo: il ratto (Rattus), genere che include varie specie provenienti dal subcontinente indiano. I ratti resistono a climi estremi e sono particolarmente prolifici. Con queste caratteristiche, fin dai tempi dell'Impero romano i ratti divennero portatori di epidemie.

Nero come la peste. A partire dal Medioevo la loro fama si legò alla devastante Peste Nera, che tra il 1346 e il 1353 falcidiò un terzo della popolazione europea. Secondo gli storici, a esserne inconsapevole veicolo fu il ratto nero (Rattus rattus), sbarcato per la prima volta in Europa al seguito dei crociati di ritorno dal Medio Oriente, nel XII secolo. In realtà, il batterio responsabile dell'infezione (Yersinia pestis, bacillo della peste), sarebbe passato dai roditori agli uomini attraverso la saliva delle pulci che vivono sui ratti, diffondendosi poi a macchia d'olio.

Scagionati. Un recente studio pubblicato dalla National Academy of Sciences (PNAS) ha dimostrato che le condizioni ambientali in Europa avrebbero impedito alla peste di sopravvivere negli animali in maniera così persistente e così a lungo. «Sarebbe stato molto improbabile assistere a una diffusione così veloce, come avvenne di fatto, se fosse stata trasmessa dai ratti, più plausibile che venisse trasmessa da persona a persona», afferma il professor Nils Stenseth dell'Università di Oslo. La ricerca, dunque scagiona in parte il ratto, arrivando alla conclusione che la trasmissione sarebbe avvenuta principalmente tramite pulci e pidocchi umani.

Questione di clima. Per capire se la peste potesse sopravvivere in questi animali in Europa per così tanto tempo, lo studio ha esaminato fattori come le caratteristiche del suolo, le condizioni climatiche, i tipi di terreno e le varietà di roditori. Tutti fattori che influenzano la capacità della peste di resistere nei bacini idrici. Per esempio, elevate concentrazioni di alcuni minerali nel suolo, come rame, ferro, magnesio, nonché un elevato pH del suolo, temperature più fresche, altitudini più elevate e scarse precipitazioni sembrano favorire lo sviluppo di infezioni persistenti negli animali, condizioni che non sussistevano in Europa a quell'epoca.

Troppe discrepanze. Raffrontando i dati sul clima, infatti, i roditori selvatici in Europa avrebbero avuto meno probabilità di sviluppare il bacillo della peste nera tra il 1348 e l'inizio dell'Ottocento rispetto a oggi. Diversamente da Cina e Stati Uniti occidentali, dove persistono tutte le condizioni climatiche per lo sviluppo di Yersinia pestis nei roditori selvatici e la peste è ancora oggi una malattia endemica. Quindi se in Europa il contesto non era favorevole, perché la peste si diffuse così rapidamente e durò così a lungo?

Differenze radicali. Per fare luce queste discrepanze lo studio ha confrontato i diversi focolai della malattia nei secoli: la prima pandemia di peste, che iniziò nel VI secolo e durò fino alla fine dell'VIII secolo, la seconda (quella della Peste Nera) avviata nel 1330 (durò cinque secoli) e la terza, iniziata nel 1894, che persiste ancora oggi in alcune parti del mondo, come Madagascar e California. Queste pandemie si manifestarono soprattutto nella forma bubbonica, quella in cui i batteri infettano il sistema linfatico.

Troppo veloce. Le piaghe della seconda pandemia avevano caratteristiche completamente diverse da quelle delle epidemie più recenti. Innanzitutto i livelli di mortalità raggiungevano il 50%, mentre quelli della terza pandemia raramente superavano l'1%. Anche i tassi e i modelli di trasmissione erano diversi tra queste due ondate di peste: come è facile immaginare, c'erano enormi differenze nella frequenza e nella velocità del trasporto di merci, animali e persone tra il tardo Medioevo e la fine del XIX secolo, eppure la Peste Nera si diffuse a una velocità sorprendente, più di qualsiasi altra malattia durante il Medioevo e non solo: più rapida del colera (1830) e della Spagnola (1918-20).

Anomali contagi estivi. Anche la stagionalità della peste mostrava delle anomalie.

Le piaghe della terza pandemia andavano di pari passo con i cicli di fertilità delle pulci di ratto. Aumentando in condizioni relativamente umide e all'interno di una fascia di temperatura compresa tra 10°C e 25°C. Al contrario, nei climi mediterranei, la peste dal 1348 al XV secolo fu un contagio estivo che raggiunse il picco a giugno o luglio, durante i mesi più caldi e secchi. Tutte queste discrepanze hanno portato i ricercatori a ipotizzare che la Peste Nera si sia diffusa in maniera così efficace attraverso il contagio da persona a persona, in particolare attraverso ectoparassiti (pulci e pidocchi) o con il sistema respiratorio e il tocco.

28 gennaio 2023 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us