Scienze

Alluvione in Sardegna, un dramma previsto e prevedibile

Le drammatiche immagini dell'alluvione in Sardegna. Le foto del ciclone da satellite - Quanto costa assicurarsi contro i danni delle catastrofi...

Le drammatiche immagini dell'alluvione in Sardegna.
-
«Anche la Sardegna è così a rischio idrogeologico?». Sì, lo è!

In Sardegna, sono 306 i comuni a rischio di dissesto idrogeologico, vale a dire che rischiano veri e propri disastri sul proprio territorio legati a frane, smottamenti e altri fenomeni di questi tipo. Ciò corrisponde all'81% dei centri abitati dell'isola.

Intanto in Corsica, attraversata dalla stessa violenta perturbazione, non è successo nulla. Nella home page del principale quotidiano cors, Corse Matin, la notizia del giorno (19/11) è l'alluvione in Sardegna.
È quanto scaturisce da un studio ormai non più recentissimo del Consiglio dell'Ordine dei Geologi della Sardegna, in particolare con una dichiarazione del suo presidente, il nuorese Davide Boneddu. Diceva il comunicato " l’attuazione di scrupolose politiche di difesa del suolo e delle opere di mitigazione, deve divenire prioritaria e supportata da risorse economiche certe, sulle quali basare una adeguata pianificazione e programmazione".

[Leggi anche:

]

Insomma, un vero e proprio appello, quello di Boneddu, perché "in una fase di profonda crisi" come quella attuale gli interventi di prevenzione e monitoraggio sul territorio prevalalgano su quelli d’emergenza, visto che potrebbero generare "un enorme volano per la ripresa economica, oltre che una valida politica di riconversione del nostro tessuto industriale".

Centinaia di frane possono scivolare sugli abitati Il presidente dei Geologi sardi ricorda anche che nell'isola come altrove "talvolta i fenomeni di dissesto sono conseguenza, o comunque vengono intensificati, dalla mancata manutenzione dei corsi d'acqua, delle cunette stradali; dall’assenza di monitoraggio dello stato delle opere di difesa del suolo già realizzate sui versanti o più semplicemente dalla verifica di ispezione dei canali tombati all'interno dell'edificato".
48%. La percentuale di comuni italiani a rischio alluvione. In Sardegna sono l'81%.
I geologi vogliono essere "un costante riferimento per Società civile, Amministrazioni ed Enti Locali al fine di produrre un fattivo e costruttivo supporto nell’affrontare le tematiche inerenti la prevenzione dei rischi, anche in supporto alla Protezione Civile Regionale, la sicurezza dei cittadini e la tutela dell’ambiente”. In effetti se si va a consultare l'Iffi (Inventario dei fenomeni franosi in Italia), vero e proprio censimento di questa tipologia di dissesto, elaborato nel corso degli anni dall'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), si scopre che in Sardegna sono state censite 1.523 frane, di cui 409 nella provincia di Cagliari, 631 nella provincia di Nuoro, 70 nell'oristanese e 413 nell'area intorno a Sassari. Di queste, il 34,51% consiste di frane attive, il 45,90% sono in stato di quiescenza, cioè "a riposo" ma possono potenzialmente tornare a creare problemi, le altre sono stabilizzate". I danni segnalati sono soprattutto a strade, in 454 casi, terreni agricoli in 115 occasioni, centri abitati per 98 volte, beni culturali in 47 casi e ferrovie in 37 circostanze. L'area totale in frana è pari, nell'isola, a 187,67 chilometri quadrati. Non c'è altro da aggiungere. Da sapere in più:
19 novembre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us