Scienze

Sarà bravo in matematica? Guardagli le dita

Vuoi sapere se tuo figlio sarà un genio della matematica o un nuovo Alessandro Manzoni? Se sarà più portato per le materie logico-matematiche o per quelle letterarie? Secondo una ricerca inglese, basta guardargli le dita delle mani. Lo studio, condotto dal Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bath (Regno Unito), ha preso a campione bambini di sette anni dimostrando che quelli con l'anulare più lungo dell'indice ottengono mediamente voti più alti in matematica. Viceversa, i bimbi con l'indice più lungo sono più bravi nelle materie letterarie. Ma esiste una spiegazione scientifica? Secondo gli scienziati è una questione di ormoni: «Da tempo sappiamo», afferma Mark Brosnan, a capo del Dipartimento, «che il testosterone contribuisce allo sviluppo delle aree del cervello coinvolte nelle abilità logiche mentre gli estrogeni quelle associate alle funzioni verbali. Il fatto è che questi ormoni influenzano anche lo sviluppo delle dita, rispettivamente dell'anulare e dell'indice». La dimensione delle dita non può sostituire i test attitudinali, precisano i ricercatori, ma offre un altro elemento utile nello studio delle funzioni cerebrali.

28 maggio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us