Scienze

Sapiens e Neanderthal separati dal cromosoma Y

Il cromosoma Y dei Sapiens è diverso da quello dei cugini Neanderthal: una incompatibilità genetica che impedì la fusione delle due specie.

Sapiens e Neanderthal si incrociarono più volte nell'Europa di 50 mila anni fa, ma non furono in grado di generare prole sana - in particolare, figli maschi in grado di perpetuare un nuovo mix umano. Lo rivela il primo studio sulla genetica dei nostri lontani "cugini" effettuato non sul DNA mitocondriale (quello trasmesso dalla madre), ma sul cromosoma Y di un maschio Neanderthal vissuto a El Sidrón (Spagna) 49 mila anni fa.

Le analisi dimostrano che quel cromosoma sessuale è completamente diverso da quello dell'uomo moderno: in pratica, del cromosoma Y dei Neanderthal non c'è più traccia nel DNA dei maschi Sapiens. E questo, nonostante europei ed asiatici abbiano ereditato dall'1 al 3% del patrimonio genetico dei vicini ominidi.

Destino scritto nei geni. Sulla base delle analisi di El Sidrón, l'ultimo comune antenato delle due specie risale a circa 590 mila anni fa: in quel periodo gli antenati di Sapiens e Neanderthal cominciarono a separarsi. Il motivo sarebbe proprio il cromosoma Y e la risposta immunitaria indotta sui feti maschi.

Sistema di difesa. Il DNA del Neanderthal spagnolo presenta mutazioni in tre diversi geni immunitari, uno dei quali produce antigeni che scatenano una risposta immunitaria nelle donne incinte, causando l'aborto dei feti maschi recanti quel gene. In pratica, anche se Sapiens e Neanderthal si incrociarono, anche in tempi relativamente recenti, furono incapaci di generare maschi sani: rimasero vicini, ma separati. Una distanza che avrebbe decretato il declino definitivo dei Neanderthal.

9 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us