Scienze

Sanyo Xacti VPC-CG100 – 249 €

Videocamera “dual” che scatta foto a 14 mpixel.

Il VOTO: 5/6

Jack ti dice – Una videocamera giovane e dinamica che in soli 176 grammi ti offre la possibilità di registrare filmati con risoluzione Full HD (1080i) su schede di memoria Sd, Sdhc o Sdxc (fino a 64 GB). L’interfaccia Hdmi consente di visualizzare i video direttamente su un televisore in alta definizione. Il design ultra compatto e il display LCD da 2,7’’, ruotabile di 285°, rendono gli scatti ancora più autentici e spontanei.

Compatta e tecnologica – Lo zoom a doppio range 12x estende lo zoom ottico della videocamera senza perdere qualità, e offre due range di zoom di dimensioni differenti. Puoi passare dal grandangolo al teleobiettivo solo premendo un bottone: panorami e soggetti a lunga distanza verranno ripresi con una precisione mai vista prima. Il design compatto della Dual Camera dimostra come la tecnologia più avanzata non ha bisogno di grandi dimensioni: questa videocamera sta comodamente in una mano e può seguirti ovunque.

Caratteristiche

Registrazione: memoria interna, schede memoria Sensore: 1 sensore Cmos 14 Mpixel Obiettivo: 34 mm, zoom ottico 5x, zoom digitale 10x Definizione video: Full HD (1920x1080 pixel) Display: 2,7 pollici Memoria: schede Sd, Sdhc, Sdxc Dimensioni ePeso: Altezza 110 mm, Larghezza 37 mm, Profondità 86 mm, Peso 176 g Web: www.sanyo-europa.it

11 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us