Scienze

San Francisco vara legge anti-radiazioni

Usa:obbligatorio indicare le radiazioni dei cellulari.

Si tratta di una legge “preventiva”, come ha tenuto a precisare il sindaco Gavin Newsom, che obbliga i negozi della città californiana a esporre il livello di radiazioni emesse da tutti i cellulari in vendita.

“Non esiste nessuna prova scientifica che l’uso del cellulare provochi tumori al cervello”

Legge preventiva – Così come c’è l’obbligo di esporre la quantità di grassi nei cibi e lo zucchero presente nelle bevande gasate, da ieri a San Francisco c’è anche un provvedimento che impone ai negozi di esporre la quantità di radiazioni emesse dai vari cellulari in vendita. Non esiste nessuna prova scientifica che leghi le onde radio emesse dai telefonini e l’aumento di particolari tipologie di tumore, in particolare al cervello, ma nel dubbio meglio informare i cittadini.

Meglio sapere – La legge è passata nonostante l’opposizione dell’industria dei cellulari, ma il sindaco “super tecnologico” Gavin Newsom, con più di 1,3 milioni di seguaci su Twitter, ha salutato la vittoria come un diritto fondamentale dei cittadini di sapere. Secondo la legge, i commercianti saranno tenuti a esporre le informazioni vicino ai modelli specificando il “tasso di assorbimento specifico”, ovvero la quantità di onde radio assorbite dal corpo dell'utilizzatore del telefono. Questi tassi, detti SAR (Specific Absorption Rate) variano da modello a modello, ma tutti i telefoni venduti negli Stati Uniti, devono presentare un tasso SAR non superiore a 1,6 watt per chilogrammo, secondo la Federal Communications Commission che regola il mercato da 190 miliardi dollari dei dispositivi wireless.

Tumore al cervello? - Secondo John Walls, portavoce del C.T.I.A. (Wireless Association), obbligare i negozi a esporre queste informazioni avrebbe l’unico risultato di confondere i consumatori portandoli a pensare che alcuni cellulari sono più sicuri di altri. Non esiste alcuna prova scientifica certa, infatti, che esista una correlazione tra l’insorgere di un tumore al cervello e le onde radio dei cellulari. Anche se un’importante studio pubblicato il mese scorso sull’International Journal of Epidemiology ha evidenziato la possibilità di un aumento di rischio per i due tipi più comuni di tumori al cervello in utenti di cellulare più “estremi”.

Il nuovo iPhone sbaraglia la concorrenza, nonostante le presunte radiazioni. Guarda la gallery...

16 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us