Scienze

Samsung vs Apple: il mio display è meglio del tuo

Guerra per il miglior display.

Secondo Steve Jobs il display dell'iPhone 4, con il suo concentrato di pixel, è il massimo, ma Samsung non è d'accordo e spiega perché gli Amoled sono ancora i “numeri uno”.

“La battaglia è Retina di iPhone, contro Amoled di Samsung”

Retina sfida Amoled - Steve Jobs, durante la presentazione dell'iPhone 4 ha elogiato a più riprese il suo Retina Display che garantisce una qualità dell'immagine senza precedenti. Infatti, la tecnologia sviluppata da Apple, aumenta la densità dei pixel sullo schermo del nuovo melafonino fino a ben 326 pixel per pollice (contro i “soli” 163 dell'iPhone 3GS) . Tieni conto che l'occhio umano, oltre i 300 pixel, non nota più la differenza tra i vari punti. Lo schermo dell'iPhone 4, quindi, spalma 614.400 pixel sulla sua intera superficie da 3.5? offrendo una risoluzione di 960×640 pixel - 4 volte superiore al suo predecessore - e un contrasto di 800:1.

Amoled ci sei?- Nessuno fino a oggi aveva mai messo in dubbio la superiorità degli schermi Amoled. Apple l'ha fatto, seppure indirettamente, elogiando il Retina Display dell'iPhone 4. Gli schermi Amoled (Active Matrix Organic Light Emitting Diode), per chi non lo sapesse, sono un'evoluzione degli Oled (Organic Light Emitting Diode) realizzati con del materiale organico elettro-fosforescente a matrice attiva che emette luce propria senza la necessità di componenti aggiuntivi. Sono molto sottili e garantiscono un contrasto elevato, colori super brillanti e tempi di risposta rapidissimi.

Amoled contrattacca - È Samsung a prendere le difese della tecnologia Amoled. Secondo il colosso coreano, è vero che il Retina Display dell'iPhone 4 offre una risoluzione leggermente superiore (in misura del 3/5 per cento in più) rispetto allo schermo Super Amoled del loro Galaxy S, ma consuma anche il 30 per cento di batteria in più che, su un cellulare, non è uno scherzo.

10 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us