Scienze

Samsung: un tablet galattico!

Presto il debutto della tavoletta Galaxy Tab.

Si susseguono a raffica le indiscrezioni sul Galaxy Tab, prima tavoletta del produttore coreano che, con tutta probabilità, farà il suo debutto ufficiale in occasione dell'IFA 2010 in programma a Berlino dal 3 all'8 settembre.

“Galaxy Tab dovrebbe avere uno schermo touch da 7 pollici”

Android al volante - Se Samsung aspettava l'evento berlinese per annunciare in pompa magna il suo primo tablet, alcuni smanettoni sono riusciti a recuperare parte delle specifiche tecniche dal firmware della tavoletta coreana recuperato per vie traverse. Così, il Galaxy Tab, nome in codice P1000 , dovrebbe presentarsi all'appuntamento con il sistema operativo Android 2.2 (Froyo), un display touch SuperAMOLED da 7” con risoluzione 480×800 e un processore da 1GHz. I bene informati danno per certa anche la presenza di due fotocamere - una posteriore con risoluzione 2048×1536 e una frontale con risoluzione 240×320 - e una tastiera con sistema Swype, ossia l'evoluzione del sistema T9 per la digitazione dei messaggi sui cellulari. Non mancheranno ovviamente il WiFi e il Buetooth, il Gps e il supporto alla tecnologia Flash di Adobe.

Anche 3G? - Non solo i geek del web hanno svelato le caratteristiche più importanti del Samsung Galaxy Tab, ma sembra che Vodafone UK l'abbia già addirittura inserito nella sua lista di prodotti. Niente prezzo o data del lancio, ma la sua comparsa sul sito dell'operatore telefonico inglese lascerebbe supporre anche a una versione del tablet con il supporto alle reti 3G.

le web parodie di Apple iPad

16 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us