Scienze

Samsung N210 – 319 €

Un netbook leggero e con una grande autonomia

Il voto: 4/6

Jack ti dice – Con l’esclusiva finitura cristallo, il design caratteristico e lo speciale materiale di rivestimento, progettato per resistere a graffi e impronte, l’N210 è bello da vedere e pratico da mantenere. Grazie al display Led antiriflesso da 10 pollici e all’opzione “Instant On”, è potente e al tempo stesso semplice da usare. La tastiera ergonomica è caratterizzata da un esclusivo design a isola dal profilo piatto, quindi è comoda e pratica da usare: ti consente di fare meno errori e di essere più veloce.

Non si stanca mai – Grazie alla batteria a 6 celle in dotazione, questo piccolo netbook elegante e sottile, offre un'autonomia d'uso che può raggiungere le 12 ore. Un valore eccellente che ti permette di stare un'intera giornata lontano dalla presa di corrente.

Caratteristiche

Display: 10,1” Tecnologia: Led Tecnologia 3D: no Processore: Intel Atom N450 1,66 GHz Memoria Ram: 1 GB Disco Fisso: 250 GB Lettore ottico: no Scheda video: Intel 3150 Risoluzione: 1024x600 pixel Slot per scheda Sd:Connessioni: D-Sub 15 Pin, Ethernet, 3 Usb Collegamenti wireless: Bluetooth,Wi-fi Dimensioni e peso: Larghezza 27 cm, Profondità 19 cm, Altezza 3,6 cm, Peso 1,3 Kg Sistema operativo: Windows 7 Starter Ed. Web:www.samsung.it

Fai clic sull'immagine sottostante per accedere alla gallery!

24 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us