Scienze

Samsung Galaxy Tab in Italia, batterà iPad?

Arriva in Italia a partire dal 1 ottobre.

Mentre iPad raccoglie consensi e Apple si gongola del successo, gli altri produttori fanno a gara per strappare pubblico alla Mela. Il concorrente più accreditato e più atteso è Samsung Galaxy Tab che arriverà in Italia a partire dal primo ottobre. Intanto ti propongo un confronto tra i due tablet del momento.

“Usando microfono e casse puoi telefonare”

Questione di componenti - La dimensione dello schermo del Galaxy sono pari alla metà di quello iPad. Ciò significa più maneggevolezza e impugnatura comoda con una sola mano. Le specifiche tecniche sono di tutto rispetto: Galaxy Tab vanta uno schermo TFT LCD da 7 pollici, processore Cortex A8 da 1 Ghz e GPU PowerVR SGX540 (la stessa dello smartphone Galaxy S). Memoria interna 16 o 32GB e Ram da 512Mb completano il quadro generale del tablet Samsung che beneficia dell'ultimissima versione dell'OS di casa Google, ovvero Android 2.2 Froyo.

Evviva le fotocamere - La differenza principale rispetto a iPad sono le 2 fotocamere: una da 3Megapixel, flash e autofocus, e una da 1.3 Megapixel rispettivamente sul retro e sul fronte del tablet. Inoltre, Samsung strizza l'occhio ai delusi della tavoletta Apple includendo è la possibilità di effettuare telefonate usando microfono e casse audio incorporate.

Arriva Flash - Sempre in contrapposizione a iPad, Galaxy Tab offre pieno supporto a Flash 10.1, batteria da 4.000mAh che assicura 7 ore di riproduzione video e piena compatibilità con i video HD nei formati più comuni. Completano il quadro la connettività 3G, Wi-fi 802.11n e Bluetooth 3.0.

E il prezzo? - Samsung Galaxy Tab è atteso in Italia a partire dall'1 ottobre a un prezzo di circa 699 euro. Esattamente quanto ti costa l'iPad Wi-Fi da 64 GB o l'iPad 3G da 32 GB (escluse le promozioni degli operatori di telefonia). Secondo te chi vincerà?

In più su Jacktech.it:

In rete sfottono iPad

24 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us