Scienze

Samsung Galaxy S II – 599 €

Smartphone con display da 4,3 pollici .

È lui il nuovo smartphone di riferimento. Ha un super display da 4,3 pollici (11 cm) SuperAmoled+, ovvero luminosissimo e con colori super vivaci. Ha un processore a doppio core che funzione a 1,2 GHz e che gli permette il massimo della fluidità con qualunque video o applicazione. Ciò nonostante è il più sottile con solo 8,5 cm di spessore e uno dei più leggeri: 116 grammi che ti permettono di tenerlo in tasca senza fastidio. Con Android 2.3 Gingerbread installi tutti i programmi che vuoi e ne sfrutti a pieno tutta la potenza e le caratteristiche evolute: ha una fotocamera da 8 Mpixel che registra video in full HD, una seconda fotocamera frontale da 2 Mpixel, il Gps integrato e la connessione superveloce Hsdpa+ in grado di scaricare dati all’incredibile velocità di 21 Mbps (dove la rete lo consente, ovviamente). Puoi collegare dispositivi via Bluetooth 3.0, o un televisore esterno con la presa Hdmi, e con il Wi-Fi Direct computer o stampanti wireless senza neanche bisogno di un punto d’accesso Wi-Fi. Perfetto per il divertimento, strizza l’occhio anche al mondo business con soluzioni per la sicurezza dei dati e la compatibilità con i sistemi Sisco, Sap e Sybase.

SCOPRI TUTTO SUL NUOVO SMARTPHONE SAMSUNG NELL'ARCHIVIO HI-TECH

10 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us