Scienze

Samsung Galaxy S contro HTC Desire

Chi sarà il vero rivale dell'iPhone?

È meglio lo smartphone galattico di Samsung o quello dei desideri di HTC? Scoprilo in questa sfida all’ultima funzione. Il vincitore è… non te lo dico!

“Samsung Galaxy S o Htc Desire, chi sarà il degno rivale dell'iPhone?”

Android DOC – HTC è la prima ad aver portato Android sul G1 due anni fa, ad aver contribuito alla sua diffusione con l’Hero e adesso ha sfornato il HTC Desire, il modello giusto per far concorrenza all’iPhone di Apple. Samsung si è mossa dopo nella direzione di Google, ma sta rapidamente recuperando terreno proponendo una serie di modelli, uno più bello e potente dell’altro raggiungendo il top con il Samsung Galaxy S. Ma a quale dei due campioni spetta davvero il ruolo di anti-iPhone? Eccoli faccia a faccia sul sito di Pocket-lint in una sfida all’ultima funzione.

Fattore “forma”– L’HTC dei desideri è leggermente più pesante, me più sottile del Samsung, che però è un po’ più ingombrante come dimensioni. A conti fatti, nessuno dei due modelli è comodo da tenere in tasca, ma il look dell’Htc ha una marcia in più, anche se poi dipende dal gusto personale. Il display del Galaxy, però, batte quello del Desire 4 pollici contro 3,7, ma soprattutto per la tecnologia Super Amoled più brillante del 20% rispetto agli schermi tradizionali (consumando addirittura il 20% in meno di energia).

Cpu, Ram e microSD – Sono entrambi dei campioni di potenza con processori da 1GHz. L’HTC ha una Cpu Qualcomm Snapdragon, mentre Samsung ha preferito un Hummingbird S5PC110. I test effettuati da Pocket-lint hanno decretato che il Desire è più performante del Samsung, anche grazie alla memoria RAM leggermente più generosa (576MB), ma il Galaxy S offre più memoria per archiviare i dati (16GB contro solo 521MB), entrambe espandibili con microSD.

Foto, software e WiFi – Entrambi i modelli hanno una fotocamera da 5 megapixel con funzioni di registrazione video HD a 720p, ma il Samsung ha anche una fotocamera frontale per le videochat. Sul versante sistema operativo sia il Samsung Galaxy S che l’HTC Desire hanno a bordo Android, con la promessa di passare alla versione 2.2 (Froyo) entro l’anno. L’interfaccia HTC Sense, però, si “amalgama” meglio e interagisce in maniera più naturale con il sistema operativo di Google rispetto al Samsung TouchWiz. A livello di connettività il Samsung batte l’Htc per la presenza dell’ultima versione di WiFi (802.11n) e per la tecnologia DLNA che ti permette di connetterti via wireless e di condividere video, foto, musica e tutto quello che ti salta in mete tra il tuo cellulare, la tv e pc.

The winner is… – Alla resa dei conti il vincitore è… nessuno perché si tratta di un ex-equo: 4 sfide vinte dall’HTC Desire e 4 dal Samsung Galaxy S. Considerando l’ultima, ossia il prezzo: l’HTC Desire costa meno del Samsung Galaxy S: 499 contro 549 euro.

Guarda il video!

Samsung i9000 Galaxy S. Guarda la gallery!

15 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us