Scienze

Samsung è da tenere a “Bada”

Cellulari con sistema operativo anti-Android.

Samsung annuncia la sua nuova linea di smartphone e Bada è il nome del sistema operativo open source sviluppato dal colosso coreano che si propone come alternativa ad Android di Google.

“Dentro il Galaxy Beam c'è anche un pico-proiettore”

Nuova ondata - Bada, il sistema operativo “aperto” sviluppato da Samsung che in coreano significa “oceano”, aveva già fatto la sua comparsa sul primo Wave (S8500) in arrivo in Italia in questi giorni. Adesso il colosso coreano, in occasione del CommunicAsia 2010 di Singapore, ha presentato i suoi discendenti: Wave 2 (S5250) e Wave 2 Pro (S5330). Si tratta di due quad-band Gprs/Edge (quindi niente 3G) con schermo touch da 3.2 pollici, fotocamera da 3 megapixel, Gps, 80MB di memoria interna (espandibile fino a 16GB tramite schede microSD, WiFi e Bluetooth. L'unica differenza è la presenza sul Wave 2 Pro di una tastiera Qwerty estraibile. Wave 2 e Wave Pro sbarcheranno in Russia e nel Sud Est asiatico ad agosto.

Nuova galassia - Samsung, invece, riserva Android ai tre nuovi membri della famiglia Galaxy: Galaxy Beam, Galaxy 3 e Galaxy 5. Il Galaxy Beam, il primo cellulare Android con pico-proiettore integrato, dispone di un display da 3.7 pollici Super Amoled, connettività WiFi, A-Gps, fotocamera da 8MP con autofocus e flash e la possibilità di girare video in HD. Il Galaxy 3, invece, ha uno schermo da 3.2 pollici con risoluzione 240x400 e una fotocamera da 3 megapixel, mentre il Galaxy 5 si presenta con un display leggermente più piccolo (2.8 pollici con risoluzione 320x240 pixel) e una fotocamera da appena 2 megapixel.

Tutto accessoriato - Gli Omnia Pro 4 (B7350) e Omnia Pro 5 (B6520), infine, hanno a bordo Windows Mobile 6.5 rispettivamente nella versione Professional e Standard. Pensati per utenti business, ma con la passione dei social network, sono entrambi dotati di tastiera Qwerty, WiFi e A-Gps. L'Omnia Pro 4, però, ha un display touchscreen da 2,62 pollici e fotocamera da 3,2 MPixel, mentre sull'Omnia Pro 5 ci sono uno schermo da 2,4 pollici e una fotocamera da 2 MPixel.

Intanto iPhone 4G tiene il comando, scoprilo

19 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us