Scienze

Salute 2.0: metti un telescopio nell'occhio

Impianto hi-tech per migliorare la vista.

Un piccolo telescopio di vetro impiantato nella cornea potrebbe ridare la vista a pazienti affetti da degenerazione maculare senile in fase terminale.

“Il tecno-impianto oculare aiuta a mettere a fuoco dove le immagini erano sfuocate”

Visione centrale- La degenerazione maculare senile (DMS) è una delle principali cause della perdita della vista tra le persone anziane e dovuta a un processo di invecchiamento dell'occhio, in alcuni casi in pazienti con una predisposizione ereditaria. La DMS si manifesta con la degenerazione della macula, ossia quella parte della retina responsabile per la visione centrale necessaria nella lettura o nella guida. Quando la macula viene colpita si perde completamente la visione centrale.

Approvato in Europa e USA - Il piccolo quanto sofisticato telescopio prodotto dall'azienda californiana VisionCare Ophthalmic Technologies è già stato approvato dalle autorità sanitarie europee, e adesso ha ricevuto il via libera anche dalla FDA (Food and Drug Administration) degli Stati Uniti. Il dispositivo, sperimentato con successo in 219 pazienti affetti da degenerazione maculare ad entrambi gli occhi, ha ottenuto risultato eccezionali migliorando la vista nel 75% dei casi offrendo un ingrandimento dell'ordine delle 2,2 alle 2,7 volte .

Come funziona - Il piccolo telescopio viene impiantato nella cornea sostituendo il normale “obiettivo” umano e permette all'occhio di ricevere immagini che vanno a colpire quelle parti della retina non ancora danneggiate dalla degenerazione maculare, e le ingrandisce dalle 2,2 alle 2,7 volte permettendo di migliorare sensibilmente la vista dove prima era completamente sfuocata. Anche se la degenerazione colpisce di solito entrambi gli occhi, l'impianto viene eseguito solo in uno dei due, perché l'altro viene lasciato nelle sue condizioni normali per garantire la visione laterale utile per camminare o mantenere l'equilibrio. L telescopio impiantabile costa 15.000 dollari.

guarda le invenzioni che cambieranno il mondo

9 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us