Scienze

Saliva, muco e... DNA: che cosa ci scambiamo con un bacio

La traccia genetica rimane nella bocca della partner per almeno un'ora: un indizio utile per identificare gli autori di aggressioni e violenze.

Tutte le curiosità sul corpo

Ci si può baciare i gomiti? Quali sono le parti del corpo meno utilizzate? E perché i piedi puzzano di formaggio? Queste e tante altre curiosità nello speciale dedicato al corpo umano.

Non sarà molto romantico ma si sa: quando si bacia appassionatamente qualcuno, non è solo amore quello viene scambiato.
Insieme a saliva, batteri e muco, il partner passa anche parte del suo DNA, che resta nella bocca della sua dolce metà per almeno un'ora: è quanto emerge da una ricerca condotta dagli scienziati della Università Comenius di Bratislava (Slovacchia).

I ricercatori hanno reclutato 12 coppie disposte a baciarsi appassionatamente per un paio di minuti. A bacio concluso, a tutte le donne sono stati prelevati campioni di saliva a a distanza di 5, 10, 30 e 60 minuti. Poiché il metodo utilizzato era basato sull'identificazione del cromosoma Y, era possibile individuare soltanto il DNA maschile nella saliva delle donne.

Foto... al bacio

I risultati hanno dimostrato che il DNA del partner rimane nella saliva della compagna per almeno un'ora, e forse più a lungo. Una scoperta importante per le donne vittime di violenza sessuale: tramite il DNA conservato nella loro saliva, in futuro sarà forse possibile identificare gli autori delle aggressioni ed escludere che è invece accusato ingiustamente. Il team proseguirà le ricerche per capire se le tracce genetiche maschili rimangano nella saliva per più di un'ora, e se sia possibile identificarle anche nella saliva di donne già morte.

30 gennaio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us