Scienze

Saliva, muco e... DNA: che cosa ci scambiamo con un bacio

La traccia genetica rimane nella bocca della partner per almeno un'ora: un indizio utile per identificare gli autori di aggressioni e violenze.

Tutte le curiosità sul corpo

Ci si può baciare i gomiti? Quali sono le parti del corpo meno utilizzate? E perché i piedi puzzano di formaggio? Queste e tante altre curiosità nello speciale dedicato al corpo umano.

Non sarà molto romantico ma si sa: quando si bacia appassionatamente qualcuno, non è solo amore quello viene scambiato.
Insieme a saliva, batteri e muco, il partner passa anche parte del suo DNA, che resta nella bocca della sua dolce metà per almeno un'ora: è quanto emerge da una ricerca condotta dagli scienziati della Università Comenius di Bratislava (Slovacchia).

I ricercatori hanno reclutato 12 coppie disposte a baciarsi appassionatamente per un paio di minuti. A bacio concluso, a tutte le donne sono stati prelevati campioni di saliva a a distanza di 5, 10, 30 e 60 minuti. Poiché il metodo utilizzato era basato sull'identificazione del cromosoma Y, era possibile individuare soltanto il DNA maschile nella saliva delle donne.

Foto... al bacio

I risultati hanno dimostrato che il DNA del partner rimane nella saliva della compagna per almeno un'ora, e forse più a lungo. Una scoperta importante per le donne vittime di violenza sessuale: tramite il DNA conservato nella loro saliva, in futuro sarà forse possibile identificare gli autori delle aggressioni ed escludere che è invece accusato ingiustamente. Il team proseguirà le ricerche per capire se le tracce genetiche maschili rimangano nella saliva per più di un'ora, e se sia possibile identificarle anche nella saliva di donne già morte.

30 gennaio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us