Scienze

L'aumento delle emissioni di anidride carbonica riduce il valore nutrizionale del riso

I raccolti di riso cresciuto sotto concentrazioni di CO2 simili a quelle che raggiungeremo a fine secolo hanno livelli minori di vitamine del gruppo B, ma anche di proteine, zinco e ferro.

Il riso che sfamerà i terrestri di domani sarà più povero di nutrienti essenziali, come le vitamine necessarie a convertire il cibo in energia. Uno studio pubblicato su Science Advances è il primo a dimostrare che i raccolti cresciuti a concentrazioni di CO2 analoghe a quelle che l'atmosfera terrestre raggiungerà nel 2100 contiene minori quantità di quattro importanti vitamine del gruppo B, nonché più basse contrazioni di zinco, ferro e proteine.

Se nel piatto c'è poco altro. Questo deficit potrebbe avere ripercussioni importanti sulla salute dei 2 miliardi di persone per i quali il riso è una fonte primaria di energia e su quella di 600 milioni di persone, soprattutto nel Sudest asiatico, che traggono da questo alimento oltre il 50% dell'apporto calorico e proteico giornaliero. Se il valore nutrizionale del riso dovesse calare come dimostrato, le nazioni con i più alti consumi e il più basso prodotto interno lordo finirebbero per sviluppare problemi di malnutrizione ancora più gravi di quelli odierni.

Chicchi più poveri. Un gruppo di ricercatori cinesi, giapponesi e statunitensi ha sottoposto 18 varietà di riso coltivate in siti di ricerca in Cina e Giappone ad aumentati livelli di CO2, raggiungendo concentrazioni di 568-590 parti per milioni: quelle che, secondo le stime, respireremo a fine secolo (oggi, per avere un termine di paragone, siamo a circa 403 parti per milione). Le analisi hanno riscontrato, nei raccolti, una riduzione in media del 10,3% delle proteine, dell'8% del ferro e del 5,1 dello zinco rispetto al riso che cresce nelle attuali condizioni di CO2. Questa tendenza conferma quanto ipotizzato da diversi studi.

Il dato nuovo riguarda le vitamine del gruppo B: B1, B2, B5 e B9 sono tutte diminuite, con concentrazioni inferiori anche del 30%. Queste vitamine sono fondamentali per la conversione dei carboidrati in glucosio e per il metabolismo dei lipidi e delle proteine.

Crescita difficile. Tutto questo avviene perché l'aumentata CO2 riduce le concentrazioni di minerali, proteine e azoto nelle piante, alterandone la fisiologia. Le conseguenze peggiori potrebbero riguardare lo sviluppo dei bambini e la salute delle donne in gravidanza, soprattutto in situazioni in cui non sono disponibili molte altre fonti di cibo. La malnutrizione esaspererebbe inoltre la diffusione di malattie come diarrea e malaria.

Si lavorerà ora a selezionare, con metodi agricoli tradizionali o attraverso l'ingegneria genetica, varietà di riso che sappiano resistere meglio alle aumentate emissioni, senza perdere in nutrienti.

28 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us