Scienze

Sabato i robot "sbarcano" al Politecnico di Milano

In occasione della settimana europea della robotica, si aprono le porte dei laboratori di ricerca sugli automi dell'ateneo milanese.

All’inizio li vedevamo solo nei film di fantascienza, successivamente sono... sbarcati nella realtà con le prime applicazioni industriali. Ora, i robot, entrano con sempre maggiore naturalezza nella nostra vita di tutti i giorni. Li vediamo svolgere le funzioni più diverse come giocare, fare le pulizie in casa, aiutare i disabili o rendere possibili anche le più complesse operazioni chiururgiche.

Prossimamente su Focus!

Agli automi più innovativi e promettenti, Focus dedicherà un articolo nel numero della rivista che sarà in edicola a metà dicembre, dove si parlerà – tra l’altro – di uno dei laboratori più attivi in questo campo: l’Airlab del Politecnico di Milano, che sta sviluppando alcuni robot per intrattenimento basati sui dispositivi di “lettura” dei movimenti normalmente usati da console per videogame come Xbox e Wii.

Parliamone col prof.
Nel frattempo, proprio il responsabile di Airlab, Andrea Bonarini, ci racconta in questa videointervista le ultime novità in questo campo e presenta Robotics@Polimi, un evento che fa parte del programma della European Robotics Week, la settimana europea della robotica: dalle 14,30 alle 20 di sabato 3 dicembre, infatti, i laboratori del Politecnico di Milano (Campus Leonardo e Campus Bovisa) saranno aperti eccezionalmente al pubblico, dando la possibilità ad appassionati e semplici curiosi di vedere all’opera robot industriali e robot “di servizio”, modelli tradizionali e innovativi. Sarà inoltre possibile parlare direttamente con chi ha sviluppato, progettato e svolto ricerche su questi sistemi. L’ingresso è gratuito e richiede la prenotazione sul sito del Politecnico di Milano.
1 dicembre 2011 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us