Scienze

Rupert Murdoch innamorato pazzo dell’iPad

L'iPad è il futuro della carta stampata.

Il magnate australiano dell’editoria aveva già espresso il suo apprezzamento per il tablet di Apple in occasione del lancio ma adesso, abbonati del Wall Street Journal alla mano, ritiene davvero che l’iPad sia il futuro della carta stampata.

“L’abbonamento mensile al Wall Street Journal costa 18 dollari”

iPad batte Kindle – L’iPad è in circolazione da poco più di un mese e i lettori del Wall Street Journal sono già a quota 64.000. L’applicazione per il tablet ovviamente è gratuita, ma l’abbonamento costa 18 dollari a settimana, con i primi sette giorni in offerta promozionale a 3,99 dollari. Così, facendo due conti, un abbonamento annuale al WSJ viene a costare 207 dollari all’anno (contro i 150 dollari dell’abbonamento online). E Rupert Murdoch esulta perché, a differenza del Kindle di Amazon (fissata con la divisione dei guadagni), con Apple si tiene quasi il 100% degli introiti.

Troppo caro? – C’è chi critica i prezzi applicati dal Wall Street Journal, così come da Popular Science, per le loro versioni per iPad rispetto ai corrispettivi cartacei. Troppo alti, ma Murdoch si difende dicendo che l’edizione per tablet offre funzioni aggiuntive e innovative, come per esempio i video di approfondimento, e che questi contenuti vanno pagati a parte. E a quanto pare, visti i risultati, i lettori sono disposti a pagare per questo innovativo servizio.

News del futuro - Quale sarà la prossima mossa del magnate australiano? Rupert Murdoch promette miglioramenti all’applicazione e al sistema di abbonamento. Ma c’è anche chi prospetta un’interessante novità: l’introduzione di notizie localizzate tramite Gps. In pratica il lettore saprà subito quali sono gli avvenimenti in corso nel luogo in cui si trova. E come nel caso della recente bomba ritrovata in Times Square a New York, può mettere in moto le gambe e scappare.

5 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us