Scienze

Rover Curiosity della Nasa in viaggio verso Marte

Il rover è in viaggio verso Marte in cerca di tracce di vita.

Curiosity è partito. La missione della Nasa segna l'inizio di una nuova era nell'esplorazione di Marte. Il Mars Science Laboratory (MSL) atterrerà sulla superficie del pianeta rosso dopo otto mesi e mezzo di viaggio per scoprire se ci sono mai state le condizioni per lo sviluppo della vita.

“Curiosity atterrerà il 5 agosto 2012 nel cratere Gale”

Gale Crater - Il rover Curiosity, un concentrato di tecnologia di tre metri di lunghezza per una tonnellata di peso, avrà il compito di rovistare nel terreno marziano - precisamente nel Gale Crater - alla ricerca di tutti gli elementi che, combinati con l’acqua, potrebbero aver dato origine alla vita. Questo luogo è stato scelto proprio perché sembra che nel passato siano state raggiunte le migliori condizioni per generare vita.

Subito al lavoro - Il Mars Science Laboratory, per 98 settimane, porterà in giro la sua strumentazione scientifica per circa 12 miglia attorno al Gale Crater. Il rover studierà, nel suo viaggio, il terreno effettuando diverse analisi chimiche e fisiche direttamente al suo interno e comunicherà i dati ottenuti al centro di controllo sulla Terra. Alla fine si dovrebbe ottenere una mappa precisa della zona, oggi arida, ma in un tempo remoto ricca di acqua, così da capire se erano presenti e dove gli elementi necessari alla vita.

Missione ok - La missione sta procedendo come previsto e il centro di controllo, tra circa 15 giorni, provvederà a effettuare le prime correzioni di rotta, così da arrivare alla fase di atterraggio - prevista per il 5 agosto 2012 - in modo perfetto. L'atterraggio di Curiosity è previsto al centro del cratere del pianeta rosso. Tutto il personale della Nasa che lavorerà alla missione si sta sottoponendo a molteplici test per essere pronto quando il rover poggerà le sue sei ruote motrici su Marte.

Budget tagliato - Questo progetto da 2,5 miliardi di dollari ha avuto una storia travagliata, è durato circa 10 anni di lavoro e durante questo periodo ha subito diversi tagli al budget a partire dal 2008. La Nasa per cercare di far fronte ai costi crescenti e rispettare le tappe previste ha spostato il lancio dal 2009 al 2011.

In attesa dell’uomo - Per vedere un essere umano sulla superficie marziana bisognerà però aspettare ancora parecchi anni. Sono, infatti, ancora molte le incognite a livello tecnico da risolvere. Questa missione servirà anche a raccogliere ulteriori dati per permettere agli essere umani di calpestrare per la prima volta il terreno accidentato di Marte.

Maurizio Ferrari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

IL ROVER CURIOSITY PRONTO PER L'ESPLORAZIONE DI MARTE

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

29 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us