Scienze

Il viaggio e la rotta scientifica di Giovanni Soldini sbarcano online e diventano un docufilm

Giovanni Soldini è protagonista di un progetto multicanale che mostra, attraverso un viaggio intorno al mondo, la bellezza e la fragilità del mare.

Da oggi 30 maggio 2023 sulla piattaforma multimediale aroundtheblue.org (realizzata dalle società di produzione indipendenti QMI e Groenlandia) è possibile seguire il navigatore Giovanni Soldini durante la sua ennesima, nuova avventura. Si tratta di un viaggio intorno al mondo che lo porterà dagli antichi porti del Mediterraneo alle spiagge tempestose dell'Atlantico, dalle isole dei Caraibi fino all'immenso Pacifico, al Mare Cinese e alle baie dell'India, veleggiando sulle antiche rotte commerciali per oltre 44mila miglia (vedi mappa sotto).

La rotta di Soldini
La rotta scientifica percorsa da Giovanni Soldini: dopo la partenza dal porto di La Spezia, l'imbarcazione farà rotta su Malta, uscirà dal Mediterraneo e inizierà il suo giro del mondo.

Su questa rotta scientifica il navigatore compirà un'impresa ecologica, ancora prima che sportiva, a bordo del suo trimarano Maserati Multi70 – un vero laboratorio oceanografico galleggiante, capace di misurare la temperatura, la salinità, concentrazione di anidride carbonica nelle acque in superficie – andando alla scoperta del mare: questo "elemento" costituisce il cuore e la culla della vita sul Pianeta, essendo un regolatore del suo clima e il primo produttore di ossigeno.

La missione. L'obiettivo di Soldini consisterà proprio nel conoscere il reale stato di salute di questa immensa (ma limitata) risorsa, attraverso la voce degli scienziati e di chi vive, studia e lavora a contatto con i fenomeni che la riguardano.

Online e docufilm. Il racconto di questa impresa straordinaria, si diceva, verrà condiviso online tappa dopo tappa su aroundtheblue.org dove sarà pubblicato un articolato diario di bordo, che si arricchirà via via di contenuti esclusivi, materiali video, ricerche, informazioni, incontri e testimonianze di esperti di tutto il mondo e persone comuni impegnate nella salvaguardia del Pianeta. Ma non solo.

L'avventura troverà infatti poi in un docufilm (prodotto da QMI, Groenlandia e Medusa Film, disponibile nel 2024) la sua espressione visiva ed emozionale più spettacolare. Scenari mozzafiato, regate sportive e un racconto più intimista di Giovanni Soldini, fatto di ricordi, incontri speciali, amicizie, sfide e passioni che sveleranno anche tratti inediti di una vita dedicata al mare.

Nel video che segue, un'anteprima di quel che sarà Around the Blue, attraverso le parole di Giovanni Soldini:

30 maggio 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us