Scienze

Ronaldo & C. ti ricaricano il cellulare

A ogni calcio dà la carica al cellulare.

Un pallone che ricarica il cellulare? Sì, non è una “palla”, ma un sistema sviluppato da quattro studentesse americane preoccupate per il problema energetico che affligge il pianeta Terra, soprattutto le zone in via di sviluppo.

“Più lo prendi a calci e più il pallone immagazzina energia”

Calcia con energia - L'idea arriva dall'Università americana di Harvard ed è attualmente “presa a calci” in Sudafrica dove si stanno svolgendo le battute finali del Campionato del Mondo. sOcckets, questo il nome dell'energetico pallone, è in grado di immagazzinare energia se preso a pedate. Bastano quindici minuti di gioco per alimentare una luce led per tre ore, e lo stesso concetto è applicabile alla ricarica dei cellulari.

Palla magica - “Il gioco del calcio è molto diffuso nei paesi africani”, racconta Jessica Lin, una delle inventrici di sOcckets. Perché non unire l'utile al dilettevole? Al costo di qualche ora di divertimento si ricava energia sufficiente ad alimentare le torce elettriche. La “palla magica”, come la chiamano i bambini africani, sarà in vendita online entro la fine di quest'anno a una condizione: quando compri un pallone, un altro viene spedito alle popolazioni africane. sOcckets ha un solo limite, non è un pallone “regolamentare”, come tiene a precisare Lin.

guarda le invenzioni che cambieranno il mondo

7 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us