Scienze

I robot viventi che si riproducono da soli (per un po')

Questi robot si chiamano Xenobot: sono microscopiche sfere composte da poche migliaia di cellule di rana programmate per riprodursi identiche a se stesse.

L'idea di una nuova generazione di robot in grado di riprodursi autonomamente come organismi biologici è un po' inquietante e apre lo spiraglio a scenari da film di fantascienza. Eppure un team di scienziati composto da ricercatori della Tuft University, di Harvard e dell'Università del Vermont è recentemente riuscito in questa straordinaria impresa.

Cellule programmabili. Ma se già vi state immaginando un mondo di replicanti alla Blade Runner siete, per fortuna, fuori strada. I robot oggetto dello studio sono microscopiche sfere composte da poche migliaia di cellule di rana, che sono state "programmate" per riprodursi identiche a se stesse.

Le sfere assomigliano a minuscoli Pac-Man con la bocca aperta e sono formate da circa 4-6.000 cellule prelevate dalla pelle di un embrione di Xenopus laevis, una rana comunemente utilizzata negli studi di biologia. Grazie alla struttura ciliata, questi aggregati cellulari sono in grado di muoversi nel loro terreno di coltura, raccogliendo altre cellule che incontrano lungo il percorso e aggregandole in altre sferette a loro volta in grado di muoversi.

L'aiuto del computer. I ricercatori hanno utilizzato un sistema di intelligenza artificiale per simulare varie forme dell'aggregato iniziale, scoprendo che la conformazione a C era quella che garantiva la miglior capacità di replicarsi. Questi organismi non sono però in grado di riprodursi all'infinito: dopo quattro generazioni sembrano perdere la capacità di replicarsi.

A che cosa possono servire dei robot biologici con queste caratteristiche? Secondo i ricercatori, la loro applicazione più naturale sarà in ambito biomedicale: le biomacchine potranno infatti essere programmate per assemblarsi in tessuti con forma e struttura predefinite o potranno essere istruiti per portare farmaci in maniera estremamente mirata, a livello di singola cellula.

2 febbraio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us