Scienze

I robot viventi che si riproducono da soli (per un po')

Questi robot si chiamano Xenobot: sono microscopiche sfere composte da poche migliaia di cellule di rana programmate per riprodursi identiche a se stesse.

L'idea di una nuova generazione di robot in grado di riprodursi autonomamente come organismi biologici è un po' inquietante e apre lo spiraglio a scenari da film di fantascienza. Eppure un team di scienziati composto da ricercatori della Tuft University, di Harvard e dell'Università del Vermont è recentemente riuscito in questa straordinaria impresa.

Cellule programmabili. Ma se già vi state immaginando un mondo di replicanti alla Blade Runner siete, per fortuna, fuori strada. I robot oggetto dello studio sono microscopiche sfere composte da poche migliaia di cellule di rana, che sono state "programmate" per riprodursi identiche a se stesse.

Le sfere assomigliano a minuscoli Pac-Man con la bocca aperta e sono formate da circa 4-6.000 cellule prelevate dalla pelle di un embrione di Xenopus laevis, una rana comunemente utilizzata negli studi di biologia. Grazie alla struttura ciliata, questi aggregati cellulari sono in grado di muoversi nel loro terreno di coltura, raccogliendo altre cellule che incontrano lungo il percorso e aggregandole in altre sferette a loro volta in grado di muoversi.

L'aiuto del computer. I ricercatori hanno utilizzato un sistema di intelligenza artificiale per simulare varie forme dell'aggregato iniziale, scoprendo che la conformazione a C era quella che garantiva la miglior capacità di replicarsi. Questi organismi non sono però in grado di riprodursi all'infinito: dopo quattro generazioni sembrano perdere la capacità di replicarsi.

A che cosa possono servire dei robot biologici con queste caratteristiche? Secondo i ricercatori, la loro applicazione più naturale sarà in ambito biomedicale: le biomacchine potranno infatti essere programmate per assemblarsi in tessuti con forma e struttura predefinite o potranno essere istruiti per portare farmaci in maniera estremamente mirata, a livello di singola cellula.

2 febbraio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us