Scienze

I robot viventi che si riproducono da soli (per un po')

Questi robot si chiamano Xenobot: sono microscopiche sfere composte da poche migliaia di cellule di rana programmate per riprodursi identiche a se stesse.

L'idea di una nuova generazione di robot in grado di riprodursi autonomamente come organismi biologici è un po' inquietante e apre lo spiraglio a scenari da film di fantascienza. Eppure un team di scienziati composto da ricercatori della Tuft University, di Harvard e dell'Università del Vermont è recentemente riuscito in questa straordinaria impresa.

Cellule programmabili. Ma se già vi state immaginando un mondo di replicanti alla Blade Runner siete, per fortuna, fuori strada. I robot oggetto dello studio sono microscopiche sfere composte da poche migliaia di cellule di rana, che sono state "programmate" per riprodursi identiche a se stesse.

Le sfere assomigliano a minuscoli Pac-Man con la bocca aperta e sono formate da circa 4-6.000 cellule prelevate dalla pelle di un embrione di Xenopus laevis, una rana comunemente utilizzata negli studi di biologia. Grazie alla struttura ciliata, questi aggregati cellulari sono in grado di muoversi nel loro terreno di coltura, raccogliendo altre cellule che incontrano lungo il percorso e aggregandole in altre sferette a loro volta in grado di muoversi.

L'aiuto del computer. I ricercatori hanno utilizzato un sistema di intelligenza artificiale per simulare varie forme dell'aggregato iniziale, scoprendo che la conformazione a C era quella che garantiva la miglior capacità di replicarsi. Questi organismi non sono però in grado di riprodursi all'infinito: dopo quattro generazioni sembrano perdere la capacità di replicarsi.

A che cosa possono servire dei robot biologici con queste caratteristiche? Secondo i ricercatori, la loro applicazione più naturale sarà in ambito biomedicale: le biomacchine potranno infatti essere programmate per assemblarsi in tessuti con forma e struttura predefinite o potranno essere istruiti per portare farmaci in maniera estremamente mirata, a livello di singola cellula.

2 febbraio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us