Scienze

Robot tiene un diario "spaziale" su Twitter

R2 della Nasa racconterà la missione spaziale sul social.

Robonaut 2 - R2 per gli amici - sarà il primo umanoide a salire a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e quando sarà in orbita intorno alla Terra terrà un diario della sua missione spaziale su Twitter.

“Robonaut 2 ha già reclutato 12mila seguaci su Twitter.”

Hello World! – 9:52 PM del 26 luglio 20010: “Ciao a tutti! Il mio nome è Robonaut 2 - R2, per abbreviare. Segui le mie avventure qui mentre mi preparo per lo spazio”. È il primo tweet del robot umanoide, realizzato dall’agenzia spaziale americana in collaborazione con la General Motors, che il primo novembre entrerà a far parte dell’equipaggio dello Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in orbita a 400 chilometri dalla Terra. Non manca molto al conto alla rovescia e R2 sta eseguendo gli ultimi test per verificare come se la cava con le vibrazioni, il vuoto, le radiazioni e le interferenze elettromagnetiche. E, per ingannare l’attesa, fa anche le prove generali su Twitter raccontando i preparativi della partenza perché, una volta sbarcato sulla stazione, terrà un diario su Twitter sulla sua missione spaziale. Robonaut 2 ha già reclutato 12mila seguaci sul social network.

Compagno tuttofare – Nato ufficialmente il 7 maggio 2010, Robonaut 2 pesa 150 kg di peso ed è dotato di una testa protetta da un casco giallo oro scintillante, braccia, gambe, torso con scudo della Nasa sul suo petto, e le sue mani sono in grado di scrivere, stringere oggetti, sollevare fino a 10 kg e maneggiare un cellulare - un iPhone per la precisione - per inviare i suoi “cinguettii” su Twitter. Robonaut 2 è il discendente diretto di Robonaut, un robot sviluppato 10 anni fa per svolgere complicati lavori di precisione nell’industria microelettronica. R2 non avrà nello spazio, ovviamente, solo per trastullarsi sui social network, ma per dare una mano ai colleghi astronauti nelle loro missioni all’interno e all’esterno della stazione spaziale... un po' come il caro vecchio umanoide R2 della saga di Star Wars.

Robonaut 2 in azione

Guarda la gallery della casa Star Wars

8 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us