Scienze

Robot: speriamo che sia femmina

L'evoluzione della robotica al femminile.

Alla prossima edizione del Gitex, la fiera dell'elettronica che si svolge a Dubai, gli scienziati giapponesi mostreranno gli ultimi ritrovati della scienza robotica.

“L'ultimo androide antropomorfo giapponese parla, cammina ed è donna”

Titan lo scorso anno - All'ultima edizione del Gitex, lo scorso autunno, aveva fatto bella mostra di sé un prodotto della ricerca robotica nipponica: Titan, un enorme robot-ballerino che, a suon di musica, si muoveva, cantava e parlava agli spettatori. A dispetto della sua mole e dell'aspetto davvero minaccioso, il gigante cibernetico concludeva il suo show tra vere lacrime e gesti di disperazione, seguendo il testo “blues” della canzone.

Anche una ragazza - Durante la prossima edizione, in programma dal 17 al 21 di ottobre 2010, si vedranno nuovi esperimenti o evoluzioni dei progetti per la creazione di robot in grado di muoversi, camminare e interagire con gli esseri umani. Come l'ultimo aggiornamento di un'altra invenzione giapponese, l'androide ideato dagli scienziati del National Institute of Advanced Industrial Science and Technology: HRP-4C, una ragazza robot, che cammina e parla e con il suo interlocutore, interagendo anche con le espressioni mimiche facciali. Questi progetti di robot bipedi e antropomorfi sono studiati come utile e futuro supporto nelle relazioni sociali, soprattutto per la cura degli anziani e delle persone malate. L'ultimo aggiornamento di HRP-4C è stato mostrato dagli scienziati nipponici durante una conferenza a nord est di Tokyo, la giapponesina cibernetica ha come valido attributo anche la presenza.

guarda le auto più incredibili

28 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us