Scienze

I robot sostituiranno i chirurghi in sala operatoria?

I robot stanno entrando sempre di più in ospedale, ma le piattaforme di chirurgia robotica non potranno mai fare a meno dei chirurghi in carne e ossa.

Ancora per molti anni non verremo operati da un chirurgo-androide, ma la tecnologia continua a progredire e anche l'uso dei robot in sala operatoria cambierà. Di certo aumenteranno le possibili applicazioni: ricercatori del Dipartimento di Oftalmologia della Johns Hopkins University di Baltimora (Usa), per esempio, ritengono che la chirurgia robotica potrà essere d'aiuto anche agli oculisti per operare retina e cataratta, perché i micro-movimenti possibili con gli strumenti robotici potranno consentire interventi ancora più precisi e sicuri.

Bracci robotici. O ancora, si stanno sperimentando piattaforme robotiche che grazie alla manovrabilità dei bracci robotici, utilizzino vie d'ingresso naturali: in futuro la chirurgia sarà senza cicatrici perché si potrà raggiungere l'area da operare entrando dalla bocca o da altri orifizi naturali. «I sistemi già in uso diventeranno sempre più piccoli e manovrabili, ma soprattutto saranno sempre più integrati a metodi di diagnostica per immagini, come la Tac in tre dimensioni, e ad algoritmi di intelligenza artificiale», dice Franca Melfi, docente di chirurgia toracica dell'Università di Pisa e direttrice del Centro Robotico Multidisciplinare dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa.

«Nella pratica significa che sarà possibile "vedere" il campo operatorio con sempre maggior chiarezza per intervenire con precisione, ma anche che si potrà fare diagnosi durante l'intervento, grazie a ricostruzioni tridimensionali particolareggiate o alla possibilità di analizzare il tessuto che si asporta in diretta, mentre lo si opera».

Focus 358 -Agosto  2022
Articolo tratto dallo Speciale Focus Next 30 Robot in sala operatoria, di Elena Meli, pubblicato su Focus 358 (agosto 2022). Leggi Focus in edicola! © Focus

I chirurghi di domani. Altrettanto certo è che le piattaforme di chirurgia robotica non sostituiranno mai i chirurghi in carne e ossa. Ma saranno fondamentali per formarli. «C'è un grosso problema di carenza di chirurghi in tutto il mondo», spiega Melfi. «Si stima ne manchino oltre 2,3 milioni e che ben 17 milioni di persone muoiano perché non hanno accesso alla chirurgia di base, cioè interventi semplici e di routine, proprio per carenza di professionisti. Le piattaforme robotiche possono essere la chiave per sopperire anche alla mancanza di formazione, perché consentono di farla a distanza: un chirurgo già oggi può collegarsi da remoto con mille, duemila colleghi per mostrare grazie al robot come si esegue un intervento e tutto questo aiuterà a garantire una maggiore equità di accesso alla chirurgia, per esempio nei Paesi in via di sviluppo, e favorendo la formazione al femminile risolverà pure il gap di genere che tuttora c'è nelle sale operatorie»

Donne in sala operatoria. «Quando ho iniziato ero una mosca bianca e tuttora, nonostante oltre la metà degli studenti di medicina siano donne, poche si avventurano nella carriera di chirurgo, a torto considerata ancora appannaggio degli uomini perché si pensa che serva forza fisica», continua Melfi. «Non è così, la chirurgia è precisione, delicatezza, meticolosità: tutte qualità femminili, senza contare che le donne sono capaci di grande organizzazione e lavoro di squadra e sono soprattutto tenaci, più che adatte a stare al tavolo operatorio per ore se necessario. La chirurgia del futuro perciò sarà delle donne, non dei robot: nessun algoritmo potrà mai tenere conto di tutti gli innumerevoli elementi di variabilità insiti in ogni paziente, in ogni intervento. Le macchine saranno sempre più intelligenti e ci aiuteranno, ma a guidarle ci sarà sempre un uomo. Anzi, una donna» conclude Melfi.

28 luglio 2022 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us