Scienze

Robot scienziato

Un automa in laboratorio. Poco umanoide, ma molto efficiente. Meglio di un qualsiasi neolaureato alle prese con le prime provette.

Robot scienziato
Un automa in laboratorio. Poco umanoide, ma molto efficiente. Meglio di un qualsiasi neolaureato alle prese con le prime provette.

A sinistra, in fondo, si nota lo strumento per analizzare i campioni, al centro il meccanismo per realizzarli e a destra, invece, il computer che controlla tutto. Foto: © Ross D. King/Steve Oliver.
A sinistra, in fondo, si nota lo strumento per analizzare i campioni, al centro il meccanismo per realizzarli e a destra, invece, il computer che controlla tutto. Foto: © Ross D. King/Steve Oliver.

Fa tutto lui. Se gli si forniscono dati, genera ipotesi, concepisce gli esperimenti per testarle, li porta avanti con un robot da laboratorio, interpreta i risultati e, se non vanno bene, ripete il ciclo. Non è un laureato instancabile, ma quello che gli autori di un articolo su Nature hanno battezzato lo scienziato robot. Poiché il processo di analisi dei dati è lungo e costoso, e i dati stessi arrivano in un laboratorio a velocità impossibile da seguire, perché non farli esaminare da un robot, che non si stanca mai, si sono detti gli autori, che appartengono ad alcune università britanniche?
Il risultato è appunto il robot scienziato, che "ragiona" secondo le regole della ricerca scientifica, e il suo cuore è un software che genera le ipotesi consistenti con i dati che sono stati introdotti dall'uomo, il solo esterno intervento sostanziale.

Schiavo elettronico.
Dopo l'abduzione (cioè la generazione di alcune buone ipotesi che spieghino i fatti) il robot comanda ad altri computer di procedere con alcuni esperimenti. I dati che escono da questi esperimenti sono a loro volta introdotti nello scienziato robot, che ne trae le opportune conclusioni. Messo alla prova con un esperimento di genomica funzionale (che cerca di capire le funzioni dei vari geni all'interno del corpo, in questo caso di un lievito), lo scienziato robot ha dimostrato di sapere procedere abbastanza bene e, quel che più conta, di costare meno di altri approcci sperimentali.

(Notizia aggiornata al 15 gennaio 2004)

14 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us