Scienze

Robot scienziato

Un automa in laboratorio. Poco umanoide, ma molto efficiente. Meglio di un qualsiasi neolaureato alle prese con le prime provette.

Robot scienziato
Un automa in laboratorio. Poco umanoide, ma molto efficiente. Meglio di un qualsiasi neolaureato alle prese con le prime provette.

A sinistra, in fondo, si nota lo strumento per analizzare i campioni, al centro il meccanismo per realizzarli e a destra, invece, il computer che controlla tutto. Foto: © Ross D. King/Steve Oliver.
A sinistra, in fondo, si nota lo strumento per analizzare i campioni, al centro il meccanismo per realizzarli e a destra, invece, il computer che controlla tutto. Foto: © Ross D. King/Steve Oliver.

Fa tutto lui. Se gli si forniscono dati, genera ipotesi, concepisce gli esperimenti per testarle, li porta avanti con un robot da laboratorio, interpreta i risultati e, se non vanno bene, ripete il ciclo. Non è un laureato instancabile, ma quello che gli autori di un articolo su Nature hanno battezzato lo scienziato robot. Poiché il processo di analisi dei dati è lungo e costoso, e i dati stessi arrivano in un laboratorio a velocità impossibile da seguire, perché non farli esaminare da un robot, che non si stanca mai, si sono detti gli autori, che appartengono ad alcune università britanniche?
Il risultato è appunto il robot scienziato, che "ragiona" secondo le regole della ricerca scientifica, e il suo cuore è un software che genera le ipotesi consistenti con i dati che sono stati introdotti dall'uomo, il solo esterno intervento sostanziale.

Schiavo elettronico.
Dopo l'abduzione (cioè la generazione di alcune buone ipotesi che spieghino i fatti) il robot comanda ad altri computer di procedere con alcuni esperimenti. I dati che escono da questi esperimenti sono a loro volta introdotti nello scienziato robot, che ne trae le opportune conclusioni. Messo alla prova con un esperimento di genomica funzionale (che cerca di capire le funzioni dei vari geni all'interno del corpo, in questo caso di un lievito), lo scienziato robot ha dimostrato di sapere procedere abbastanza bene e, quel che più conta, di costare meno di altri approcci sperimentali.

(Notizia aggiornata al 15 gennaio 2004)

14 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us