Scienze

Manichini per studiare la violenza sui bambini

Ogni anno, nel mondo, una quantità di bambini piccoli muore per i traumi riportati a causa di scossoni o strattoni violenti da parte di genitori intolleranti ai loro comportamenti. È una causa di morte sfuggente e sulla quale è difficile persino dare dei numeri, perché spesso nemmeno l'autopsia è in grado di dire se il decesso è provocato da violenza, incidente o fatalità. Per studiare che cosa succede in determinate condizioni, Arne Stray-Pedersen dell'Istituto di medicina forense dell'Università di Oslo (Norvegia) - uno dei massimi esperti mondiali di abusi sui minori - sta studiando il fenomeno impiegando uno speciale "bambolotto" che gli permette di osservare che cosa avviene a livello di ossa, muscolatura e, soprattutto, cervello di un bambino sottoposto a traumi di quel genere. Il modello, realizzato come un manichino per crash-test automobilistici, è equipaggiato con sofisticate strumentazioni in grado di analizzare i movimenti degli organi interni durante violenti scossoni. Alcuni dati sono già disponibili. L'accelerazione prodotta sulla testa di un bambino che viene "agitato", per esempio, è paragonabile a quella sperimentata dal pilota di un jet al decollo: 10 volte la forza di gravità!

23 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us