Scienze

Robot, immagini e altre tecnologie del 2010

Basterà allungare una mano "dentro" a una foto per cogliere un fiore per lei, e poi via, dribblando il traffico in equilibrio sullo skate a motore, sicuri di arrivare in orario... Fantascienza? La...

Robot, immagini e altre tecnologie del 2010
Basterà allungare una mano "dentro" a una foto per cogliere un fiore per lei, e poi via, dribblando il traffico in equilibrio sullo skate a motore, sicuri di arrivare in orario... Fantascienza? La storia della puntualità forse sì, ma tutto il resto è già tra noi, e il "2010" (domani!) è l'occasione giusta per fare il punto su alcune tecnologie sorprendenti. E per chiederci dove sono finiti i robot...


Una "subway" da qualche parte nel mondo. Costruita con radiosity, il software capace di simulare qualunque condizione e sfumatura di luce.


Cominciamo dai computer? È comodo perché ci siete seduti davanti proprio in questo momento... Bene, date un'occhiata alla tastiera. Se il modello è recente, avete una tastiera bella e sottile, e nei prossimi mesi lo sarà sempre di più (sottile), ma mai quanto quella del "2010" che, letteralmente, sparirà, perché sarà una proiezione interattiva. Le prove generali di questa tecnologia sono andate bene. I suoi pionieri sono i coreani, adesso pronti a invadere il mondo con una generazione di "laserkey", gli apparecchi che proiettano la tastiera su qualunque superficie piana. Prepariamoci a ticchettare sul tavolo, con tanto di "tic-tic" simulato per smascherare chi tenterà di lavorare tamburellando a caso sul tavolo, in attesa del passo successivo: tastiere virtuali 3d che galleggiano nell'aria.

Tutto questo fermento nel settore della grafica e delle immagini è merito (un po') anche di una "vecchia" tecnologia, radiosity, capace di simulare ogni singolo dettaglio di illuminazione di una scena statica o dinamica. Un capolavoro di programmazione tenuto in naftalina perché richiede un super computer per essere utilizzata. Ma una nuova società creata da matematici e fisici, Geomerics, sembra essere riuscita ad applicare questo sistema di illuminazione alle immagini in movimento sfruttando dei normali computer. Al momento è tutto ancora in fase di studio, ma c'è da scommettere che nel giro di un paio d'anni il concetto di "fotorealismo" cambierà radicalmente: ne riparliamo nel 2010!

MERITO DELLA LUCE
Altro che corso di dattilo, ci vorrà!
L'immagine siamo noi. Novità anche per la scrivania (vera, non del pc), che potrà essere ovunque, tanto c'è - o ci sarà - una tecnologia capace di creare stanze virtuali, a tutta parete e a grandezza reale, dove si incontrano le immagini 3d di amici e colleghi lontani, come se fossero lì in carne e ossa. Ci stanno lavorando alcuni gruppi di studio della facoltà di Scienze Informatiche del North Carolina (Usa): il progetto si chiama, guarda caso, "Office of the Future", e sfrutta nuove magie della computer grafica. Scelta, quest'ultima, al posto della normale videoregistrazione perché permette di esaltare qualunque dettaglio, anche un rapido battito di ciglia, per creare un'esperienza totalmente realistica.

Foto per aria
Dalla simulazione 3d della stanza virtuale alle immagini che galleggiano nell'aria grazie a una nuova tecnologia di proiezione, l'Heliodisplay, che sfrutta le proprietà fisiche dell'elio contenuto nell'aria trasformandolo in un pannello di proiezione. E fa anche di più: queste immagini possono essere manipolate muovendo le mani nell'aria, e con i software adatti si può "entrare" direttamente nella scena di un film, per esempio, spostare oggetti e interagire con i simulacri. Queste capacità dell'Heliodisplay non sono proprio dietro l'angolo, ma il proiettore esiste già e può essere usato anche accoppiato a un normale lettore dvd. Ammesso di volere spendere 15 o 16 mila euro per vedersi un film.

In movimento
Cambierà il nostro concetto di "mobilità"? Sì, e forse in direzioni sorprendenti, se dovessero affermarsi "oggetti" come quello proposto dall'australiana ScarPar Pty: una tavola - simile a uno skateboard - che al posto delle ruote monta due gruppi di cingoli motorizzati e indipendenti, capaci di spingere la tavola per una trentina di kilometri a oltre 20 km/h su qualunque tipo di terreno, dal fango all'asfalto sconnesso, dalla neve alla sabbia. Pare che lo ScarPar sia già un prototipo (in effetti, l'unica prova della sua esistenza è un filmato sgranato - ma sorprendente! - sul sito della società) e che l'azienda stia ora cercando di dotarlo di motori elettrici, anziché a scoppio, prima di presentarlo al mondo.
La Toyota da indossare.
Guida su misura.
Dalla tavola all'auto da indossare, o quasi: è la Toyota "PM", che sta per Personal Mobility. Un veicolo sagomato sul modello di un (singolo) corpo umano per creare un tutt'uno tra uomo e macchina. Prototipo completamente rinnovato di anno in anno, la PM è elettrica, ha ruote che girano di 180° e "chiacchiera", grazie a una qualche radio-tecnologia, con tutte le PM che incontra (per adesso però non c'è da preoccuparsi, sono così poche che non si vedono mai).

Il robot lillipuziano
Tomy parla, canta e balla.

Se gli scienziati avessero rispettato le promesse, oggi le nostre strade sarebbero piene di robot! E invece gli uomini di latta sono ancora troppo grandi, ingombranti, impacciati, un po' stupidi, anche. L'Honda Asimo fa ogni tanto la sua apparizione da ballerino in qualche show giapponese, il suo cane Aibo scodinzola meccanicamente per qualche minuto, e poi a riflettori spenti tornano nei loro scatoloni in cantina. Fosse per loro, sarebbe la fine della scienza. Fortuna che ci sono i giocattoli-robot, anzi, i "quasi veri robot" mascherati da giocattoli, come Tomy i-Sobot: alto 16,51 cm, capisce (bene) una decina di comandi vocali, ha un vocabolario di 200 parole e sa fare circa 200 movimenti pre-programmati. È il più piccolo robot domestico del mondo! Non è granché quanto ad hi-tech, ma è talmente flessibile da poter essere arruolato per compiti speciali - spesso fa lo "sminatore", per esempio. Come Asimo canta e balla, ma mentre Asimo lo vedi solo in tv, Tomy esiste per davvero: lo trovi persino su Amazon a 300 dollari!

7 novembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us