Scienze

Robot azzurri


A Parigi in concomitanza con le finale dei mondiali di calcio si tenne il primo mondiale di calcio dei robot: la “Robocup”. Dei veri e propri robot capaci di praticare uno degli sport più popolari al mondo. L’esperimento oltre ad essere un simpatico modo di vedere il gioco del calcio, è un’importante tappa nello studio e nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Sul campo da gioco si trovano dei robottini capaci di simulare attraverso telecamere, sensori e microchip il comportamento umano e sono in grado di fare un vero e proprio gioco di squadra. I robottini della squadra azzura che prendono nome dal primo robot italiano “Tino” hanno nomi evocativi: Ronaltino,Tinozoff e Tottino. E sembra che si stiano allenando duramente per arrivare a battere la nazionale azzurra, quella vera.

8 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us