Scienze

Robot alla guida: parcheggio perfetto

Junior è l'auto che parcheggia da sola.

Automa al volante pericolo costante! Non è affatto vero, Junior dello Stanford Racing Team non solo sa guidare per le strade cittadine, ma adesso è anche in grado parcheggiare come un vero stunt-man professionista.

Progetto DARPA - Junior è un habitué delle piste. Questa Volkswagen Passat dello Stanford Racing Team è infatti arrivato seconda all'edizione 2007 del DARPA Urban Challenge, una competizione davvero particolare: nessun pilota, ma solo veicoli comandati da computer che si sfidano a colpi di acceleratore tra le strade cittadine. In palio un ricco premio: un milione di dollari messo in palio per il primo classificato al fine di stimolare la ricerca scientifica nel campo della robotica.

Parcheggio in derapage - Se guidare su un rettilineo non è un gran problema per Junior che se la cava alla grande quando si tratta di schiacciare sull'acceleratore, rallentare e curvare in base alla strada, parcheggiare è un “task” decisamente più impegnativo per lui… come per molti umani. Così il nostro robot su quattro ruote è andato a lezioni di guida. I primi tentativi per centrare l'obiettivo si sono rivelati un disastro, ma come si dice “nessuno nasce imparato”. Così Junior si è concentrato e il suo ultimo “parking si è rivelato un capolavoro: è riuscito a infilarsi nel posto assegnato a tutta velocità con una sterzata di 180°. Roba da stunt-man professionisti.

13 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us