Scienze

RoboEarth: arriva l'internet dei robot

Si chiama RoboEarth ed è già attiva.

Un gruppo di scienziati europei vuole creare uno cyberspazio condiviso per i robot, così che possano condividere con gli altri androidi quello che hanno imparato e aiutarsi vicendevolmente nella soluzione dei problemi.

“Sarà come una sorta di Wikipedia ma solo per automi”

Internet per i robot - Si chiama RoboEarth e gli scienziati pensano che sarà come una sorta di Wikipedia per robot: un sistema di condivisione della conoscenza. Il progetto è ancora allo stato embrionale e i problemi che si prospettano sono molteplici. Ad esempio i robot non sono tutti uguali e non hanno le medesime funzioni, gli stessi compiti. La speranza è che quando devono svolgere un compito, i robot possano prendere su RoboEarth le informazioni di cui necessitano.

Contributo elvetico - Secondo il Dottor Markus Waibel dello Swiss Federal Institute of Technology di Zurigo: "La maggior parte dei robot vede il mondo a modo suo e la standardizzzione è veramente piccola finora”, "La chiave di volta, con RoboEarth, è permettere ai robot di poter condividere la conoscenza. È una novità”.

Innovazione per il futuro - Il progetto è simile al sistema operativo per robot condiviso, a cui alcuni costruttori di androidi stanno lavorando da tempo. Entrambi i progetti faranno risparmiare tempo ai programmatori, e potrebbero portare a una maggior standardizzazione nella costruzione delle macchine senzienti, incrementando così l'innovazione nella robotica.

Scopri le tecnologie che cambieranno la tua auto

10 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us