Scienze

Robert Langlands ha vinto il Premio Abel per la matematica

Lo scienziato canadese si è aggiudicato il prestigioso riconoscimento per aver predetto connessioni inaspettate tra diversi campi apparentemente irrelati dell'analisi e della teoria dei numeri.

Il matematico canadese Robert Langlands ha vinto il Premio Abel 2018, uno dei più importanti riconoscimenti nel campo della matematica - per aver scoperto rapporti inaspettati tra algebra, teoria dei numeri e analisi: connessioni che hanno alimentato le scoperte matematiche dell'ultimo mezzo secolo. Lo ha annunciato il 20 marzo l'Accademia Norvegese delle Scienze e delle Lettere, che ha assegnato il premio da 6 milioni di corone norvegesi (631 mila euro circa).

Una grande teoria unificatrice. Langlands, 81 anni, è Professore emerito presso l'Istituto di Studi Avanzati di Princeton, New Jersey, dove occupa l'ufficio che un tempo fu di Albert Einstein. È considerato un visionario per aver tracciato, nel 1967, un'ampia rete di congetture unificatrici che suggerivano profondi legami tra due aree, fino a quel tempo considerate separate: la teoria dei numeri e l'analisi armonica.

La prima è quel ramo della matematica che si occupa dello studio delle proprietà dei numeri interi; la seconda può essere considerata, in termini molto generali e con una buona dose di approssimazione, lo studio delle onde periodiche (come l'onda sinusoidale): questa disciplina considera l'andamento di una funzione come sovrapposizione di andamenti periodici fondamentali - le armoniche, appunto.

Modestia proverbiale. Langlands evidenziò per la prima volta le profonde connessioni tra le due discipline apparentemente non connesse in una lettera di 17 pagine scritta a mano, che consegnò al grande matematico francese André Weil. Langlands era all'epoca un professore associato di 30 anni a Princeton, Weil un celebre scienziato di 60. «Se avrà voglia di leggerla come fosse una pura speculazione lo apprezzerei molto», scrisse «altrimenti, sono sicuro che ha un cestino per la carta a portata di mano».

Codice interpretativo. Ma la lettera conteneva una chiave di lettura nel modo di pensare la matematica talmente rivoluzionaria, che Weil la fece rapidamente circolare tra altri matematici: quelle righe, ribattezzate Programma Langlands, hanno costituito il campo di ricerca base per centinaia tra le migliori menti matematiche degli ultimi 50 anni, e sono considerate una sorta di "Stele di Rosetta" per tradurre tra diversi campi di questa disciplina.

Grazie al Programma Langlands, un problema che in un campo poteva sembrare insolvibile può diventare più facilmente affrontabile in un altro. Per esempio, questo programma è servito da punto di partenza per la dimostrazione dell'Ultimo Teorema di Fermat, pubblicata dal matematico britannico Andrew Wiles nel 1995.

Il Premio Abel per la matematica (che prende il nome dal matematico norvegese Niels Hendrik Abel) premia dal 2003 gli scienziati di chiara fama e influenza mondiale. In passato è stato assegnato ad Andrew Wiles e a John Nash, la cui vita ha ispirato il film A Beautiful Mind.

Da molti il riconoscimento è considerato una sorta di "Nobel per la Matematica"; lo stesso titolo è associato anche alla Medaglia Fields, riservata però ai promettenti matematici 40 anni o più giovani.

21 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us