Scienze

Rob Spence: telecamera al posto di un occhio

Se lo è fatto impiantare un regista.

Si definisce “uomo eyeborg” e come dargli torto. Sembra fantascienza e invece Rob Spence, che aveva perso un occhio da bambino, adesso ne ha uno speciale: registra tutto quello che vede. La sua passione per la regia acquista così una nuova prospettiva.

“La mini telecamera trasmette quello che vede via wireless a un qualsiasi dispositivo portatile”

Occhio spia - Rob Spence, 36 anni, fa di professione il documentarista. Un mestiere non semplice se sfortuna vuole che un incidente da bambino ti ha privato di un occhio. È vero, la sua protesi, risolve in parte il problema estetico, ma non quello funzionale: impossibile riguadagnare la vista. Ma da buon fan della serie TV degli anni '70 “L'uomo da sei milioni di dollari” (The Six Million Dollar Man), l'idea di un occhio bionico gli frulla spesso nella testa. Perché non provarci?

Cyborg in vista? - Rob si è rivolto al OmniVision - una società californiana specializzata in telecamere miniaturizzate per dispositivi portatili - che gli ha fornito una piccola webcam di soli 3,2 millimetri quadrati. Gli ingegneri - racconta Rob - si sono divertiti molto ad adattarla per il suo occhio e alla fine ci sono brillantemente riusciti. Adesso ha una telecamera impiantata nel bulbo oculare che trasmette in modalità wireless tutto quello che il suo “occhio” inquadra. Non è ancora in grado di vedere ma è - secondo lui - già un grande miglioramento. (gt)

Silvia Ponzio

29 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us