Scienze

Rivoluzionario sistema di tracciamento

Un sistema da sviluppare per la sicurezza.

È tutto merito di un potente algoritmo che riesce a individuare gli oggetti all’istante, ricordarseli e non perderli mai di vista. Il sistema apre le porte a interessantissimi sviluppi nell’ambito della sicurezza e nell’interazione uomo-macchina.

“Il sistema fa anche la scansione di un volto e poi lo riconosce in un’inquadratura”

Non ti molla più - Zdenek Kalal, un ricercatore presso l'Università del Surrey, ha sviluppato quello che al momento sembra essere il sistema di tracking più sofisticato del mondo. Il suo potente algoritmo, in pratica, permette di individuare e seguire gli oggetti “on the fly”, ossia in un batter d’occhio. Il sistema conosciuto come Predator, a differenza delle soluzioni di tracking esistenti, è in grado di imparare dall’esperienza, quindi di memorizzare la forma di un oggetto e di seguirlo appena ricompare nell’occhio della telecamera.

Scenari futuri - Il sistema ideato da Zdenek, inoltre, permette di comunicare ancora più in profondità con gli esseri umani. Per esempio una mano, come si vede nel video, diventa un mouse virtuale oppure un viso viene “schedato” per permettere ai sistemi di videosorveglianza di riconoscerlo appena fa capolino in un’inquadratura. Tutte funzioni che spalancano le porte allo sviluppo di strumenti all’avanguardia per i portatori di handicap e per forze dell'ordine che danno la caccia a pericolosi criminali. (pp)Silvia Ponzio

Guarda il video

1 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us