Scienze

Siamo davvero pronti a creare organi umani in laboratorio?

Dei ricercatori hanno sviluppato embrioni sintetici di topi a partire da cellule staminali: il prossimo step sarà creare organi e tessuti umani senza ovulo, sperma o utero?

Un gruppo di ricercatori israeliani è riuscito a creare embrioni di topi sintetici a partire da cellule staminali, senza l'utilizzo di spermatozoi, ovuli né uteri biologici: l'incredibile scoperta, i cui dettagli sono stati pubblicati su Cell, getta le basi per un futuro che attrae e atterrisce allo stesso tempo, in cui saremo in grado di creare tessuti e organi umani in laboratorio. La Renewal Bio, azienda fondata dal coordinatore dello studio Jacob Hanna, mira non solo a curare le persone (coltivando organi da trapiantare in pazienti malati), ma anche a ringiovanirle: «Crediamo che questa possa diventare una tecnologia di massa che troverà applicazioni sia nella fertilità che nella longevità», sottolinea Omri Amirav-Drory, direttore generale della Renewal Bio.

Embrioni laboratorio
La struttura interna e i modelli di espressione genica degli embrioni sintetici creati dai ricercatori israeliani coincidono per il 95% con quelli naturali. © Tati9 | Shutterstock

Come funziona. Il sistema, a grandi linee, funziona così: prima di immergerle in un liquido nutriente in "bicchierini" connessi a un dispositivo rotante (vedi video qui sotto), gli studiosi hanno suddiviso le cellule staminali in tre gruppi. Nel primo gruppo le cellule, che dovevano svilupparsi in organi embrionali, non sono state toccate; quelle degli altri due gruppi, invece, sono state pretrattate per 48 ore per sovraesprimere due geni – quelli responsabili dello sviluppo della placenta e del sacco vitellino. La maggior parte delle cellule non è riuscita a svilupparsi, ma lo 0,5% (ovvero 50 cellule su 10.000) ha dato vita a delle strutture embrionali: queste si sono sviluppate fino a 8,5 giorni (circa la metà del periodo di gestazione normale per i topi, che è di venti giorni), formando i primi proto-organi – cuore, cervello, tubo neurale e tratto intestinale.

«L'embrione è la migliore biostampante 3D che esista», spiega Hanna. Secondo Amirav-Drory la Renewal Bio potrebbe ringiovanire il sistema immunitario di un anziano, impiantandogli nuove cellule sanguigne coltivate in laboratorio, oppure aiutare una donna non più fertile a causa dell'età producendo in laboratorio ovuli giovani.

Dilemmi etici. A chi avanza dubbi sull'eticità di questa tecnica (cosa fare degli embrioni sintetici? Sono da considerare umani, e dunque poi ucciderli sarebbe omicidio?), Hanna risponde che è possibile modificare geneticamente le cellule iniziali affinché l'embrione non sviluppi certi organi, e non possa dunque diventare un vero e proprio essere vivente: «Potremmo effettuare dei cambi genetici che portino l'embrione a non avere polmoni, né cuore, né cervello», spiega l'esperto.

L'obiettivo dichiarato è quello di utilizzare questa tecnica di coltivazione di cellule staminali per produrre organi e porre così fine alle sperimentazioni animali in quest'ambito.

Attualmente Hanna stesso e altri volontari stanno utilizzando il proprio sangue per iniziare a creare embrioni umani a partire dalle cellule: mirano a portare la gestazione fino all'equivalente di 40-50 giorni di gravidanza, quando si formano gli organi principali del feto. Certo è che giocare a fare Dio può essere pericoloso, e prima di andare troppo oltre bisognerebbe ragionare bene sulle implicazioni etiche che comporterebbe creare un essere umano (quasi) dal nulla.

21 agosto 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us