Scienze

Ritorna la Morgan a 3 ruote

Morgan: l'intramontabile fascino del vintage.

Per celebrare la centesima candelina, il produttore di automobili inglesi Morgan Motor Company ha in mente di rieditare un modello innovativo e storico: la "Three Wheeler" a tre ruote.

“Il progetto della casa inglese per celebrare il centenario: la riedizione di un classico”

Non esiste da tempo – Questa automobile con solo una ruota posteriore è stata costruita fino a 58 anni fa, ma in occasione del centenario, verrà rimessa in produzione, in versione aggiornata. La nuova "tre ruote" Morgan sarà sempre equipaggiata con 2 ruote anteriori e una posteriore, con il motore collocato nella parte frontale dell’automobile.

Motore bicilindrico – A quanto pare, secondo diversi rumors automobilistici provenienti dalla Gran Bretagna, la nuova macchina inglese è già in catena di montaggio e dovrebbe essere equipaggiata con un motore bicilindrico di cilindrata 1.000 o 1.100, che sprigiona 90 cavalli e permette all’automobile di correre fino a 160 km orari.

Prodotto non per tutti – La nuova "tre ruote" potrebbe uscire in due esemplari: la versione classica e un modello leggermente più sportivo, per celebrare il revival del marchio inglese. Il prezzo non è però alla portata di tutti, ma solo dei veri appassionati: costerà intorno alle 46.000 sterline, che corrispondono a circa 50.000 euro.

L'eco-bolide Citroen. Guarda la gallery!

12 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us