Scienze

Ripulire lo Spazio vale un “pallone d’oro”

Smaltimento rifiuti spaziali con GOLD.

I detriti che scorrazzano senza controllo nell’orbita terrestre sono un pericolo costante per i satelliti e per le missioni spaziali con astronauti. Si chiama proprio GOLD (Gossamer Orbit Lowering Device), “oro” in italiano, la soluzione semplice ed efficiente escogitata da una ricercatrice americana.

“Il pallone GOLD contribuisce al naturale smaltimento dei rifiuti spaziali”

Mine vaganti – La ricercatrice Kristin L. Gates ha presentato GOLD in occasione della recente conferenza Astrodynamics Specialists tenutasi a Toronto in Canada. GOLD è un enorme pallone realizzato in materiale sottilissimo, come le vele solari, che ha lo scopo di rimuovere in maniera sicura i detriti spaziali pericolosi che orbitano intorno alla Terra a bassa quota a un’altitudine compresa tra i 750 e i 900 km.

Fuori dall’orbita – Il pallone d’oro, delle dimensioni di una valigia, una volta nell’atmosfera viene gonfiato con del gas e agganciato al relitto spaziale in modo da accelerare la sua uscita dall’orbita terrestre. Così il “rifiuto” spaziale, attirato sempre più verso la Terra dalla forza di gravità, prenderebbe fuoco disintegrandosi grazie all’aria più densa presente nell’atmosfera. Una seconda applicazione di GOLD riguarda invece il suo utilizzo su satelliti e razzi ancora da spedire nello Spazio che, una volta da rottamare, sfrutterebbero il pallone per rientrare sulla Terra nel giro di qualche mese invece di continuare a vagare nello Spazio per centinaia di anni.

Solar Impulse. Guarda la gallery!

4 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us