Scienze

Rim, Microsoft e la riscossa degli anti-iPad

Il BlackBerry si trasforma in un tablet!

Mercato ricco mi ci ficco. Per fine anno ci sarà la tanto attesa invasione degli anti-iPad. Anche Rim, papà del BlackBerry, e Microsoft, saranno della partita.

“Microsoft promette almeno una ventina di anti-iPad con Win 7 entro l’anno”

BlackBerry diventa tablet – C’è chi dice che BlackPad, il BlackBerry tablet di Rim, avrà uno schermo touch da 8.9? e chi invece un più probabile display da 7 pollici, ma una cosa è certa: la canadese Research In Motion fa sul serio. Dopo le prime indiscrezioni trapelate un paio di settimane fa, dimensione dello schermo a parte, l’identikit della sua tavoletta inizia a delinearsi. Il BlackPad avrà quasi certamente una doppia videocamera (frontale e posteriore), un processore SoC da 1 GHz di Marvell (quindi architettura ARM) e supporterà Adobe Flash (a differenza dell’iPad). Un processore di questa levatura consentirà di visualizzare video in Full HD 1080p e gestire la grafica 3D avanzata. Non dovrebbero mancare il supporto al 3D, e le connessioni WiFi e Bluetooth, e il GPS. C’è anche chi ipotizza una tastiera estraibile, e quasi sicuramente la presenza del nuovo sistema operativo BlackBerry 6.

Microsoft ci riprova – Anche Microsoft entrerà nel mercato dei tablet: il progetto Courier e lo Slate di HP annunciati in passato, entrambi annullati, sono stati… come dire, degli “incidenti” di percorso. A mettere le cose in chiaro è Steve Ballmer, CEO di Microsoft, alla Worldwide Parteners Conference di Microsoft dove ha parlato del futuro dei cloud computer e dei servizi online. Il gigante di Redmond è finalmente pronto per fare il grande passo accompagnato da nomi come Asus, Dell, Samsung, Toshiba e Sony, e da una dozzina di altri piccoli produttori che sforneranno anti-iPad di ogni genere e forma, con e senza tastiera, ma tutti con a bordo Windows 7.

Ipad. Guarda la gallery!

13 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us