I processi metabolici che miliardi di anni fa diedero inizio alla vita sulla Terra - e che oggi continuano a mantenere in vita le cellule di tutti gli organismi viventi - potrebbero aver avuto luogo spontaneamente negli inospitali oceani primordiali. Quella che finora era solo un'ipotesi è stata confermata da un'importante scoperta dell'Università britannica di Cambridge descritta sulla rivista Molecular Systems Biology.
Risultati inaspettati
Gli scienziati hanno ricreato in laboratorio una copia in miniatura dell'antico oceano che ricopriva il nostro pianeta quasi 4 miliardi di anni fa: una distesa di acque prive di ossigeno, dove ancora non avveniva la fotosintesi, ma ricche di metalli come il ferro, e di fosfato. Questo calderone primordiale è stato portato a una temperatura compresa tra i 50 e i 70 °C (la stessa delle sorgenti idrotermali che si trovano oggi sul fondo degli oceani) per un lasso di tempo di 5 ore.
«All'inizio speravamo di riuscire a osservare una qualche reazione, ma i risultati sono stati stupefacenti» spiega Markus Ralser, a capo dell'esperimento «siamo riusciti a ricostruire quasi interamente due processi metabolici». In particolare, gli scienziati hanno osservato due processi, la glicolisi e la via dei pentoso fosfati: due sequenze di reazioni all'origine dei più importanti elementi che si trovano nelle cellule viventi, come l'ATP, la molecola trasportatrice di energia più diffusa nelle cellule, necessaria per la sintesi dell'RNA, e le altre molecole necessarie alla formazione di lipidi e aminoacidi.
Scintille di vita... prima della vita
In tutto «sono state osservate 29 reazioni chimiche metaboliche simili - ha spiegato Ralser - incluse quelle che producono i precursori delle molecole della vita». Il ferro e gli altri metalli presenti nella riproduzione dell'antico oceano hanno agito da catalizzatori, facilitando le reazioni. L'esperimento prova che «l'architettura fondamentale delle moderne reazioni metaboliche potrebbe aver avuto origine nelle condizioni chimiche e fisiche della Terra prebiotica», anche in assenza di enzimi, i catalizzatori di processi biologici presenti nelle cellule viventi.
Ti potrebbero interessare anche:
La vita sulla Terra? Si è sviluppata per un soffio
La vita sulla Terra era inevitabile?
Qual è la prima forma di vita apparsa sulla Terra?
Anche su Marte c'era un ambiente adatto alla vita