Scienze

Carote di roccia estratte sul perimetro del cratere raccontano la dinamica della catastrofe

Chicxulub: un asteroide di 15 chilometri di diametro produsse un cratere largo 200 chilometri e profondo 30. La dinamica della catastrofe è scritta nelle carote di roccia estratte sul perimetro.

Un gruppo internazionale di ricercatori ha perforato i fondali dell’oceano al largo del Messico per estrarre resti dell’asteroide che 66 milioni di anni fa colpì la Terra. L’impatto fu la concausa, se non la causa, della scomparsa del 75 per cento della fauna e della flora terrestre, tra cui i dinosauri.

Per alcuni mesi i ricercatori hanno estratto metri e metri di carote di rocce che ora stanno svelando i misteri di uno degli eventi più catastrofici per la vita sul nostro pianeta.

La Expedition 364 è composta da un gruppo di 30 geologi provenienti da Stati Uniti, Messico, Giappone ed Europa ed è parte dell’International Ocean Discovery Program (IODP) e dell'International Continental Scientific Drilling Program (ICDP), progetti che si prefiggono di perforare gli oceani per studiare la geologia dei fondali marini. Sull'evento di Chicxulub sono stati ora pubblicati i primi risultati dello studio dei campioni estratti (vedi Scienze, sommario in inglese).

Il cratere di Chicxulub si estende per oltre la metà in mare. © NASA

Campioni profondi. Grazie alle rocce estratte si è iniziato a ricostruire che cosa successe e si è capito che, a seguito dell'impatto, per l'energia sprigionata, la superficie dura della crosta terrestre venne trasformata in un fluido che si alzò e si abbassò ripetutamente, come onde in una bacinella.

L’asteroide di Chicxulub aveva un diametro di 12-15 km e nell’impatto produsse un cratere di circa 200 chilometri di diametro e 30 di profondità. L’enorme ciotola poi collassò su se stessa: le conseguenze furono che il cratere aumentò in ampiezza e si ridusse in profondità, fino a pochi chilometri, perché una enorme quantità di materiale scivolò al suo interno.

Oggi il cratere si estende per lo più in mare, sepolto sotto 600 metri di sedimenti. La parte esposta, sulla terraferma, è ricoperta da rocce calcaree, ma se ne percepisce ancora il profilo.

Alcune carote di rocce. Si vede molto bene che si tratta di granito rosa: prima dell'impatto dell'asteroide si trovava a oltre 10 chilometri di profondità. © DSMITH @ ECORD

Le perforazioni sono state effettuate sul bordo del cratere, lungo una zona chiamata anello di picco, dove si ipotizzava di trovare rocce di profondità venute in superficie a causa dell’impatto.

Così è stato: rocce che, presumibilmente, in origine si trovavano a 10 chilometri di profondità. «Abbiamo trovato del granito rosa, esattamente quello che ci aspettavamo di trovare. È profondamente deformato e fratturato, a livello sia macroscopico sia dei singoli minerali: è la prova inconfutabile che quelle rocce furono sottoposte a un enorme stress, dovuto a temperature e pressioni colossali», ha spiegato il geologo Sean Gulick, dell’Università del Texas (Austin, Stati Uniti).

E fu la fine. «Tutto avvenne nell'arco di pochi minuti e questo è davvero sorprendente», commenta Joanna Morgan, dell'Imperial College di Londra.

Lo studio conferma che l'evento sprigionò una enorme quantità di energia, proprio come era stato ipotizzato, e venne sollevata in atmosfera una tale quantità di detriti da oscurare il cielo e cambiare il clima per mesi, forse per anni. Questo portò alla morte molti viventi, e infine a un'estinzione senza precedenti.

Lo studio servirà per comprendere meglio la formazione dei crateri sulla Luna e su altri pianeti del Sistema Solare. © NASA / ERNEST WRIGHT

Rocce salvagente. Il modello di studio sugli eventi relativi all'asteroide di Chicxulub sarà applicato nell'analisi di altri crateri terrestri, ma anche su crateri lunari e di altri pianeti del Sistema Solare.

La ricerca ha messo in luce anche un aspetto poco considerato. A seguito dell'impatto, molte rocce hanno assunto una consistenza porosa, che avrebbe potuto fornire riparo (una nicchia ecologica) a organismi semplici, che avrebbero così potuto riprodursi e svilupparsi. Nelle porosità avrebbero infatti potuto trovare tutti gli elementi necessari a fornire energia al loro metabolismo. Considerato il numero di asteroidi che colpirono la Terra ai primordi della sua esistenza, anche questo potrebbe essere un fattore che ha contribuito alla diffusione della vita sul pianeta.

19 novembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us