Scienze

Ricostruito il volto di un’egizia di 2300 anni fa

Un volto antico prende forma da un teschio mummificato, ritrovato casualmente in uno scantinato di una università australiana.

Ricercatori australiani hanno ricostruito con precisione scientifica la testa e il volto di un’antica mummia egizia, utilizzando una stampante 3D e tecniche di medicina legale. Se da un lato il risultato ha permesso di avere un’immagine realistica di una persona di oltre 2000 anni fa - oltre che un oggetto di estremo interesse museale - dall’altro la ricostruzione ha consentito di mantenere un reperto archeologico che difficilmente sarebbe potuto sopravvivere a lungo nelle condizioni in cui si trovava.

Dimenticato. Il reperto originario, infatti, giaceva negli scantinati dell’università di Melbourne dove fu portato agli inizi del 1900 da Frederic Wood Jones, un archeologo diventato poi professore di anatomia. Era composto da una testa mummificata, da cui si potevano raccogliere ben pochi dati, per la precarietà di ciò che rimaneva (oltretutto, il corpo era già perduto quando il materiale venne portato all’università).

Raggi X. Da decenni, inoltre, nessuno più si ricordava di quella mummia, finché un curatore dell’università non si è nuovamente imbattuto nell’oggetto. Quando Ryan Jefferies si è accorto che il cranio stava per marcire ha deciso che si doveva far qualcosa per fare “rivivere” quel volto. «Se lo si fosse analizzato con semplici tecniche mediche si sarebbe potuto frantumare del tutto, così abbiamo pensato a una TAC, che ha poi dato modo a tecnici forensi di ricostruire l’intera testa di quella persona», ha spiegato Jefferies.

Seconda vita. Dalla TAC, Gavan Mitchell, specialista di analisi forensi, ha trasformato i dati in istruzioni per una stampante in 3D, che in 140 ore di lavoro ha ricostruito il teschio. Su di esso poi Jennifer Mann ha dato vita al volto che oggi ci riporta tra gli egizi di 2300 anni fa.

Attualmente si sta cercando di dare una data precisa alla morte della donna, probabilmente avvenuta attorno al 300 avanti Cristo.

5 settembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us