Scienze

Ricostruito con grande dettaglio, anche nei colori, un dinosauro del Crataceo

Vissuto 120 milioni di anni fa, si è conservato e fossilizzato in ottime condizioni, permettendo così di ricostruire con precisione anche dettagli come i colori e i peli.

Una vera opera artistica ha “riportato in vita” un dinosauro del Cretaceo inferiore (80-145 mln di anni fa) grande poco più di un grosso tacchino. Ai nostri occhi sembra quasi uno scherzo della natura: il becco ricorda quello di un pappagallo, la forma quella di un lucertolone e dal volto spuntavano due grosse corna che si allungavano lateralmente. Dovevano essere composte da un tessuto piuttosto molle e quindi non avevano scopi difensivi, forse fungevano da richiamo. Era un dinosauro erbivoro che si nutriva di noci e semi e visse circa 120 milioni di anni fa, là dove oggi si estende la Cina nord-orientale.

L'aspetto più interessante di questo lavoro sta nel fatto che grazie ad alcuni pigmenti conservatisi nel tempo si è riusciti a ricostruire i colori delle scaglie che lo ricoprivano. Aveva il ventre chiaro e il dorso scuro, una livrea che probabilmente lo aiutava a mimetizzarsi, per nascondersi dai dinosauri feroci e voraci di quell’area. Sulla coda aveva una serie di filamenti simili alle setole di uno spazzolino.

Lo sterco del fossile. Lo Psittacosaurus, questo il nome del dinosauro, è stato ricostruito in 3D grazie al lavoro di un gruppo di paleontologi guidato da Jakob Vinther (università di Bristol), che hanno pubblicato la loro ricerca su Current Biology. L’artista che ha ridato un corpo e un volto all’animale è Robert Nicholas, il quale è partito da immagini dello scheletro fossilizzato che, ripreso da ogni angolazione, una volta ricostruito è stato ricoperto da argilla, polistirolo e una rete che ha fatto da struttura portante. Quindi è stato ricoperto da scaglie e colorato in modo realistico.

I colori del suo mantello hanno permesso di ricostruire l'ambiente di foresta in cui viveva. © Bob Nicholls

Interessante è il fatto che i ricercatori, basandosi proprio sui colori dell’animale e ipotizzando che dovevano essere di aiuto per nascondersi dai predatori, hanno potuto ricostruire l’ambiente in cui viveva.

Un particolare curioso: nella ricostruzione, sembra che l’animale stia defecando. I paleontologi sostengono che non morì in quel momento, ma che le feci vennero espulse per via dei gas formatisi nell’animale dopo la morte.

16 settembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us