Scienze

Ricostruita la musica del computer di Turing

Studiosi neozelandesi hanno restaurato la registrazione di un frammento di musica che Alan Turing fece suonare a una macchina nel suo laboratorio di Manchester.

Oltre a essere un genio della matematica, un maratoneta e un teorico della computazione, Alan Turing, lo scienziato inglese che contribuì alla nascita degli odierni computer, si interessò anche di musica. Sempre partendo dalle “macchine pensanti”; ovviamente. Per questo riuscì a programmare lo strumento che aveva creato nel Computing Machine Laboratory a Manchester, in Inghlterra.

Distorsione. La musica fu registrata nel 1951 da una troupe della Bbc ma quando l’acetato, una forma “primitiva” di vinile, è stato esaminato da Jack Copeland (dell’Università di Chistchurch in Nuova Zelanda) e dal compositore Jason Long, i due studiosi hanno scoperto che le frequenze erano distorte. Non si capivano cioè bene i risultati dell’esperimento di Turing.

Musichette. Filtrando rumori estranei, compensando le oscillazioni dell’acetato e modificando la velocità dell’audio, i due sono riusciti a scoprire con precisione quello che il computer di Turing aveva prodotto. Sono tre brani di musica inglese, tra cui l’inno nazionale britannico, la filastrocca Baa baa black sheep e il pezzo jazz In the mood, di Glenn Miller. Il suono «assomiglia a una cornamusa elettronica” dicono gli studiosi.

Nella registrazione si sente più volte la voce della giornalista che commenta le performance del computer. Durante un errore nell'ultima canzone dice: «The machine’s obviously not in the mood» ("la macchina non è chiaramente dell'umore") giocando sul titolo della canzone.

avanguardia. «Il lavoro pionieristico di Turing negli anni '40 nel trasformare il computer in uno strumento musicale è stato in gran parte sottovalutato» dicono gli autori. Anche se fu Turing a programmare gli algoritmi che diedero origine alle prime note musicali della macchina di Manchester, fu l'informatico e programmatore Christopher Strachey a preoccuparsi di metterle in successione. Strachey raccontava che quando Turing udì per la prima volta il computer suonare disse, laconicamente: «Bello show».

27 settembre 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us