Scienze

I ricercatori intrappolati tra i ghiacci

La storia dei 42 ricercatori intrappolati in una base nell'Antartico: la nave rompighiaccio che doveva raggiungerli coi rinfornimenti è in avaria.

Dopo aver scoperto un danno all'elica, il capitano della nave rompighiaccio L'Astrolabe ha deciso che era troppo rischioso partire per la base di ricerca antartica Dumont d'Urville. Questo lascerà i 42 ospiti della stazione francese senza rifornimenti freschi. E soprattutto priverà i poveri ricercatori intrappolati tra i ghiacci della possibilità di tornare a casa.

In bilico sul ghiaccio. La nave rompighiaccio, come dichiarato dal suo capitano, può prendere il largo, ma la prudenza non è mai troppa quando si affrontano ambienti così ostili. L'Astrolabe non si dirigerà quindi verso l'Antartide, ma verso un porto australiano per controlli e riparazioni. Questa decisione ha scatenato il malumore di alcuni ricercatori, in particolare di coloro che sono ospiti nella base da febbraio e che sarebbero dovuti tornare dalle proprie famiglie.

Base Dumont d'Urville
La base scientifica francese Dumont d'Urville. © Wikimedia / © Samuel Blanc, CC BY-SA 3.0

Niente panico. In soccorso del team di ricercatori francesi partirà a breve la rompighiaccio australiana Aurora Australis, che però consegnerà le provviste solo fra un mese. Assieme ai viveri, la rompighiaccio trasporterà nuovi ricercatori, che daranno il cambio a chi ha trascorso nel laboratorio tutto l'inverno australe e che ha quindi terminato il proprio lungo turno di lavoro.

L'Antartide è uno dei luoghi più inospitali al mondo ed è comprensibile che il gruppo abbia espresso frustrazione. Tuttavia i membri più giovani del corpo di ricerca si sono detti entusiasti della permanenza prolungata. Non saranno con le proprie famiglie, ma avranno sicuramente la possibilità di festeggiare un bianco Natale.

4 dicembre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us