Scienze

Uomo di Neanderthal riabilitato: era intelligente

Il punto sulle ultime ricerche.

Forse sarà stato il suo aspetto, ricostruito grazie ai resti fossili, la fronte stretta, lo spiccato prognatismo e le sopracciglia sporgenti, ma per lungo tempo l'uomo di Neanderthal ha avuto fama di poca intelligenza. Ora però le ultime ricerche, descritte sul Washington Post, riabilitano questo ominide che convisse a lungo con l'Homo sapiens: le sue capacità sarebbero state sottovalutate. Questi antichissimi abitanti della terra erano abili cacciatori, sapevano usare degli strumenti e avevano una forma di cultura. Inoltre gli abitanti di Europa o Asia hanno buone probabilità di avere tracce di Dna Neanderthal nel proprio genoma.

Cattiva fama. Secondo Paola Villa, archeologa dell'University of Colorado, la cattiva fama dei Neanderthal iniziò nel 1850, con la scoperta del primo teschio in Germania. "Le caratteristiche morfologiche hanno portato all'idea che fossero esemplari molto diversi da noi e inferiori". Un'idea non più condivisa dagli esperti, ma ancora popolare. Ebbene, per Villa, autrice di uno studio su Plos One, non c'è nulla che sostenga il "complesso di superiorità" dei sapiens (leggi la notizia). E a ben guardare il cranio dei Neanderthal, il loro cervello era "più grande" del nostro.

Svante Paabo, il genetista svedese che ha sequenziato il Dna di Neanderthal.

Artisti e modaioli. Inoltre questi nostri 'parenti estinti' usavano ornamenti personali, conchiglie colorate, piume di uccelli, cosa che supporta l'idea che fossero capaci di simbolismo e pensieri astratti. Alcuni erano anche artisti, come mostra un ritrovamento a Gibilterra di quello che secondo alcuni ricercatori sarebbe il primo esempio noto di arte Neanderthal. E ancora, seppellivano i loro morti, come hanno rivelato altri studi.

Ed è chiaro, spiega i ricercatori, che nel corso dei secoli si sono mescolati ai moderni esseri umani. In questo modo, non sono mai svaniti nel tutto, «ma ancora oggi vivono un po' negli esseri umani modern», conclude Svante Paabo del Max Planck Institute di Lipsia, che ha scoperto come l'1-2% del Dna degli esseri umani moderni - originari di Europa o Asia - arrivi proprio dai Neanderthal.

21 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us