Scienze

Ricerca shock: se ti siedi, muori

Il lavoro sedentario accorcia la vita.

Pensi che facendo esercizio fisico e mangiando sano vivi più a lungo? E invece no! Stando ai risultati di una ricerca americana il segreto di una vita da centenari è stare seduti il meno possibile…

“Chi lavora in ufficio, secondo lo studio americano, è praticamente spacciato”

Sforzi inutili - Il Chicago Tribune riporta una notizia che sconvolge tutto quello in cui credevamo fino a ieri. Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'American Cancer Society di Atlanta le persone che stanno sedute più di sei ore al giorno abbassano drasticamente le loro prospettive di vita. Sì, proprio così. Non importa se ti dai da fare in palestra, vai a correre regolarmente o ti spari 60 vasche in piscina, e neanche se non fumi e fai sacrifici a tavola per tenere il tuo peso sotto controllo: è tutto inutile se passi la maggior parte del tuo tempo sulla sedia. In pratica, chi lavora in un ufficio è spacciato…

Tutti in piedi! - I ricercatori di Boston sono arrivati a questa conclusione dopo aver seguito da vicino 53.000 uomini e 70.000 e chiedendo loro di compilare dei questionari sulla loro attività fisica. Anche dopo essere dimagriti e aver smesso di fumare, le donne che se ne stavano sedute per più di sei ore al giorno avevano il 37% di possibilità di morire prima di quelle che riposavano il sedere solo 3 ore. Più fortunati gli uomini che erano rischio solo nel 17% dei casi a parità di ore sulla sedia.

Che fare? - È piuttosto ovvio: stare seduti il meno possibile. I ricercatori suggeriscono di farsi qualche giretto per l'ufficio appena possibile, alzarsi ogni ora per fare un po' di stretching e per lo meno fare qualche esercizio sulla sedia mentre si lavora. Se non ti ricordi da solo di alzare il sedere dalla sedia, i ricercatori ti consigliano di impostare un allarme sul cellulare.

Consolati con i luoghi più belli della Terra

27 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us