Scienze

Ricerca shock: addio barriera corallina

Il "reef" sparirà entro in meno di novant'anni.

La barriera corallina sta morendo. Secondo gli scienziati dell' Institute of Physics (IOP) americano c'è poco tempo per intervenire: i reef scompariranno prima della fine del secolo.

“Senza un deciso cambio di rotta la morte del reef avverrà entro il 2100”

Effetto serra e inquinamento - Secondo gli studiosi è il 2100 la data di morte delle barriere coralline oceaniche: l'aumento della temperatura dell'acqua, dovuto al riscaldamento globale, sommato all'aumento di acidità degli oceani, causati dall'aumento dei livelli di biossido di carbonio nell'atmosfera, contribuiranno a cancellare per sempre i coralli entro i prossimi 90 anni.

Report allarmante - Nel documento pubblicato si mostra come i nostri nipoti potrebbero non conoscere le barriere coralline. La causa è principalmente lo scarso coinvolgimento pratico dei paesi sviluppati: è possibile che i presupposti dell'accordo di Copenaghen dello scorso 18 dicembre sulle emissioni globali falliscano inesorabilmente. L'obiettivo potrebbe essere infatti mancato di almeno due gradi centigradi: gli USA e l'Unione Europea stanno infatti reagendo al surriscaldamento del pianeta con troppa lentezza.

Accordi da rivedere - Secondo le intenzioni di America ed Europa, entro il 2020 si dovrebbe arrivare a un taglio delle emissioni per tornare ai livelli del 1990. Ma ciò potrebbe non bastare. Solo il Giappone e la Norvegia si sono impegnati a ridurre le proprie emissioni in maniera drastica, arrivando al 40% dei livelli del 1990. Il documento americano segnala però che solo una riduzione di almeno il 50% entro il 2050 potrebbe forse servire.

Niente più corallo - Le barriere coralline hanno già cominciato a morire e si portrebbero letteralmente disintegrare prima della fine di questo secolo. L'aumento della temperatura e l'aumento di anidride carbonica nell'atmosfera rendono infatti gli oceani più caldi e acidi, contribuendo già oggi al fenomeno di sbiancamento dei coralli. In pratica con l'innalzamento della temperatura le alghe che vivono in simbiosi col corallo muoiono, fino a far perdere la naturale colorazione. Il corallo diventa bianco e comincia a sgretolarsi. È ciò che sta avvenendo, dal 2006 e in maniera massiccia, nella grande barriera corallina australiana, il più grande ecosistema del genere al mondo.

guarda le meraviglie della terra

30 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us