Scienze

Retina artificiale entro l’anno in UE

Argus II arriverà in Europa entro la fine di quest'anno.

La retina artificiale entro la fine dell’anno sarà in vendita in Europa, diventando la prima protesi per curare la cecità sul territorio europeo.

“La protesi hi-tech per l’occhio è già usata da 30 pazienti nel mondo”

Tornare a vedere - Jack vi ha parlato dell’approvazione europea sull’uso del dispositivo medico Argus II Retinal Implant, costruito dall’azienda californiana Second Sight: si tratta di un occhio bionico che permette ai ciechi di vedere nuovamente. Dopo sperimentazioni durate 4 anni, circa 30 pazienti al mondo usano a casa il device: non restituisce una vista normale, ma la maggioranza dei soggetti ha constatato di riuscire a percepire i colori, riconoscere le lettere più grandi e posizionare nello spazio gli oggetti. Due pazienti sono anche riusciti a leggere brevi frasi.

Cura tecnologica - Il sistema è una cura per alcune malattie degenerative, come la Retinite Pigmentosa: Argus II converte le immagini catturate da una piccola videocamera montata su un paio di occhiali in una serie di impulsi elettrici che vengono trasmessi wireless agli elettrodi impiantati nella retina del paziente. Gli impulsi stimolano le cellule sane della retina e il risultato è una percezione luminosa nel cervello: i pazienti che hanno imparato a interpretare queste immagini hanno riacquistato una certa capacità visiva.

Entro il 2011 - L’occhio bionico di Argus II arriverà entro la fine dell’anno in Europa, secondo Second Sight in alcune cliniche in Francia, Svizzera e Regno Unito. (pp)Niccolò Fantini

31 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us